Salute

Ricerca: fuga di brevetti, oltre 200 finiscono all'estero con 1 mld danno

A Catania inversione di tendenza con laboratorio pubblico-privato

Roma, 22 ott. (AdnKronos Salute) - Fuga di cervelli, ma anche di brevetti. Nonostante si producano nel nostro Paese studi scientifici che per quantità e qualità sono superiori alla media Ocse (siamo all'ottavo posto nel mondo), solo una minima parte si traduce in brevetti, produzione industriale e quindi ricchezza: 9 volte meno che in Danimarca, 7 volte meno che in Usa, 4 volte meno di Germania, Francia e Spagna. Anche questa difficoltà a concretizzare le ricerche fa fuggire molti nostri giovani ricercatori all'estero. E con loro l'Italia perde almeno un miliardo di euro l'anno: tanto rendono i 243 brevetti prodotti dai nostri migliori 50 ricercatori ai Paesi dove sono andati a lavorare, secondo i dati Ocse, Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) e I-Com (Istituto per la competitività).

Con l'obiettivo di creare un luogo in cui sia possibile tradurre la ricerca scientifica in brevetti, lavoro e produzione industriale, è stato creato il Laboratorio di ricerche biomediche di Catania, frutto di una collaborazione pubblico-privato che vede impegnate l'Università di Catania, La Sapienza di Roma ed Eli Lilly. La struttura può inoltre contare sui fondi europei del Pon (Programma operativo nazionale) per il primo progetto portato avanti.

Un'iniziativa rara nel nostro Paese, tanto più di valore perché realizzata nel Sud Italia, dove i cervelli non mancano, ma le opportunità sì. "Per invertire la tendenza - afferma Giacomo Pignataro, rettore dell'Università di Catania - l'impegno delle istituzioni formative e di ricerca dev'essere volto a creare occasioni di crescita e di inserimento, in grado di valorizzare le competenze e le abilità dei nostri giovani laureati".

Nei primi 24 mesi di attività il Laboratorio di Catania ha concluso il suo primo progetto di ricerca, con l'obiettivo principale di sviluppare nuovi kit diagnostici per la valutazione di marcatori del metabolismo osseo, utili per identificare alterazioni del metabolismo scheletrico in soggetti con patologie come l'osteoporosi, che interessa, soltanto in Italia, 4 milioni e mezzo di persone. I risultati hanno consentito l'individuazione di un metodo diagnostico della patologia osteoporotica ed è stato avviato l'iter per la tutela brevettuale.

"Questo risultato - commenta Andrea Lenzi, presidente Cun e coordinatore scientifico del progetto Pon - rappresenta da un lato un esempio reale e virtuoso di utilizzo dei fondi Pon per dare avvio a una attività di ricerca in tempo rapidissimo nella sede di Catania, dall'altro una collaborazione fra finanzianti pubblici e privati, che cooperando assieme danno avvio ad un'inversione di tendenza nella dicotomia fra le due fonti".

"Uniti si vince - dichiara Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria - e lo dimostrano i risultati ottenuti dal Laboratorio di ricerche biomediche all'Università di Catania a soli due anni dall'inaugurazione. Costruendo sinergie virtuose, con un quadro stabile e regole certe, l'Italia, con i suoi ricercatori di eccellenza, ha tutto il know how per giocare la partita da protagonista". Non solo. "Serve, allo stesso tempo, un sistema che tuteli proprietà intellettuale, brevetto e marchio, sia per incentivare i cervelli che si trasferiscono all'estero a rientrare nel nostro Paese, sia per attrarre le migliori intelligenze internazionali", sottolinea.

22 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us