Salute

Ricerca: Fondazione Veronesi, primo numero rivista su futuro scienza ed etica

Obiettivo, alimentare discussione a livello politico e pubblico su temi di rilevanza morale e sociale

Milano, 19 feb. (AdnKronos Salute) - "Penso che la scienza debba uscire dai laboratori, occupandosi dei grandi temi dell'umanità: la fame nel mondo, le grandi epidemie, la difesa dell'ambiente", spiega Umberto Veronesi, oggi a Milano per la presentazione del primo numero della rivista 'The Future of Science and Ethics' edita dalla Fondazione che porta il suo nome. "Questi scenari creano problemi nuovi, dal punto di vista etico e morale", continua l'oncologo. Proprio per questi motivi il Comitato etico della Fondazione Veronesi ha deciso di fondare una nuova rivista accademica, per alimentare la discussione a livello politico e pubblico su temi di rilevanza etica e sociale.

La rivista, un semestrale che punta a diventare quadrimestrale dal 2017, è open access e disponibile sia in formato cartaceo sia online (si trova su http://scienceandethics.fondazioneveronesi.it). Nel primo numero si parla di temi di forte attualità, come la maternità surrogata e la diagnosi genetica pre-impianto, ma anche di temi più trasversali come la riforma del sistema sanzionatorio penale e la sperimentazione clinica. Divisa in 3 sezioni, la rivista ospita nella prima alcuni commenti a documenti del Comitato etico, nella seconda una serie di articoli lunghi originali, mentre la terza parte è dedicata a recensioni, news e eventuali lettere.

"Ogni volta che nasce una nuova rivista è comunque una buona notizia, un antidoto al degrado e alla sfiducia - commenta Cinzia Caporale, presidente del Comitato etico della fondazione - Tanto più una rivista che unisce il rigore scientifico alla libertà di pubblicare idee coraggiose e all'onestà intellettuale di un confronto realmente aperto. Questo ci interessa, credere nella possibilità di contribuire al cambiamento e non rinunciare mai a sperimentare, che poi è l'insegnamento essenziale del nostro fondatore".

19 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us