Salute

Ricerca: figli di migranti più simili a coetanei stranieri che a genitori

Studio Gb, bengalesi britannici modificano valori e modalità di pensiero in una generazione

Milano, 14 gen. (AdnKronos Salute) - Stranieri sempre meno integrati? E' un luogo comune duro a morire. Secondo uno studio inglese, infatti, basta una generazione perché le abitudini dei migranti cambino, allontanandosi da quelle del Paese di provenienza. La ricerca, guidata dall'università di Exeter e pubblicata su 'Plos One', ha studiato la comunità del Bangladesh del London Borough of Tower Hamlets, un quartiere a Est della capitale britannica dove i bengalesi rappresentano il 32% della popolazione totale. Gli scienziati hanno coinvolto 108 migranti di prima generazione, trasferiti in Gb dopo i 14 anni, comparandoli con 79 bengalesi nati e cresciuti in Gb da genitori di prima generazione.

In linea con gli studi precedenti, i ricercatori hanno trovato differenze tra le caratteristiche psicologiche dei migranti di prima generazione e quelle dei residenti in Gb, figli di persone nate e cresciute in Inghilterra. Per esempio, le persone cresciute in Bangladesh tendono al collettivismo, dando molta importanza alla famiglia e alla comunità e lavorando in gruppo. I non migranti che vivono nella stessa zona di Londra tendono in media a comportamenti meno collettivistici. Un altro esempio riguarda il modo in cui le persone spiegano i comportamenti: per esempio, uno studente bocciato a un esame viene considerato dagli inglesi 'doc' non abbastanza intelligente oppure pigro. I bengalesi di prima generazione, invece, potrebbero dire che il ragazzo è stato bocciato perché non è stato abbastanza supportato o a causa della pressione accademica.

Secondo gli scienziati, però, in appena una generazione, queste differenze si riducono notevolmente. In media, i figli di bengalesi inglesi si dimostrano meno collettivisti dei loro genitori e per le azioni delle persone puntano maggiormente il dito sulle responsabilità individuali. Il cambiamento avviene nonostante la seconda generazione conservi affinità culturali con i propri padri, come la religione e la lingua.

Per Alex Mesoudi, autore principale dello studio, i risultati suggeriscono che le comunità si integrano in modo più efficace di quanto si pensi nello spazio di una generazione.

"Questo lavoro - afferma - dovrebbe fugare i timori che i migranti non riescano ad integrarsi a causa delle differenze sociali e culturali inalterabili. Alcune indagini hanno dimostrato che la metà dei cittadini britannici ritengono non si possa essere 'veramente britannico' se non si hanno origini inglesi, ma il nostro studio mostra un rapido spostamento nel giro di una singola generazione verso gli stessi valori e stili di pensiero inglesi, anche se i bengalesi britannici di seconda generazione conservano la loro identità attraverso la lingua e la religione".

14 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us