Salute

Ricerca: europei preistorici intolleranti a lattosio anche dopo 'scoperta' allevamenti

Lo sono rimasti per 5mila anni, studio su Dna di 13 scheletri

Roma, 21 ott. (AdnKronos Salute) - L'analisi del Dna delle ossa del cranio degli antichi europei ha dimostrato che sono rimasti intolleranti al lattosio, lo zucchero più abbondante nel latte, per 5.000 anni dopo l'adozione di pratiche agricole e per 4 mila anni dopo lo sviluppo delle conoscenze per la produzione di prodotti caseari tra i contadini europei. Insomma allevavo mucche e capre ma non digerivano il lattosio. A stabilirlo è una ricerca pubblicata su 'Nature Communications' firmata dall'University College di Dublino.

I ricercatori hanno analizzato il Dna estratto dai resti di tredici scheletri, in particolare da una zona dell'orecchio interno ben protetta dai danni esterni, che ha quindi permesso di estrapolare diversi marcatori tra cui anche quelli per il lattosio. Gli scheletri, che risalgono al 5.700 a.C. (Neolitico antico) e all'800 a.C. (Età del ferro), erano sepolti in un sito archeologico in Ungheria, una zona conosciuta per essere stata il crocevia di diversi flussi migratori nella Preistoria.

"I nostri risultati mostrano un aumento della pigmentazione più chiara della pelle - spiega Ron Pinhasi, autore dello studio - ma sorprendentemente nessuna presenza di un incremento della tolleranza o della presenza di lattosio. Questo significa - prosegue - che gli antichi europei pur avendo animali domestici come mucche, capre e pecore non avevano ancora sviluppato, a livello genetico, una ampia tolleranza nel consumo di grandi quantità del latte di questi animali".

21 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us