Salute

Ricerca: essere liberal rende felici, studio su parole e foto della politica

Nuovo lavoro smentisce studi precedenti, conservatori tendono a dipingersi più gioiosi di quanto non siano

Milano, 13 mar. (AdnKronos Salute) - Liberali e felici. Militare nell'area della 'sinistra-dem' fa bene all'umore. Così almeno sembrerebbe a giudicare dalla condotta dei componenti del Congresso Usa e in generale delle persone che hanno sposato questo orientamento politico. Le espressioni facciali immortalate nelle foto e i modelli di discorso adottati non mentono: la palma del politico più felice va a loro, ai liberal. E non ai conservatori che invece uscivano vincitori da precedenti studi, basati però su informazioni e sentimenti autoriferiti.

E' la conclusione a cui approda una ricerca pubblicata su 'Science' e condotta da un team di psicologi dell'University of California - Irvine (Uci) che hanno passato al setaccio milioni di parole nelle trascrizioni dei discorsi del Congresso e le fotografie di tutti i membri del 'parlamento' a stelle e strisce, così come 47 mila tweet e quasi 500 foto ricavate da Linkedin. Secondo l'analisi, i politici liberal mostrano una maggiore felicità, a giudicare dai loro modi di agire. In barba alle ricerche in cui dall'ala della destra dichiaravano di esserlo di più. "Il cosiddetto 'gap di felicità' fra liberali e conservatori - spiega l'autore principale dello studio, Sean Wojcik - è più complicato di quanto pensassimo. Gli studi che dipingono i conservatori come più gioiosi sono basati su dichiarazioni personali circa la propria felicità. Queste, come le affermazioni sulla propria intelligenza e buon costume, possono essere gonfiate per il desiderio di mettere se stessi sotto una luce positiva".

La gente, continua l'esperto, "tende a descrivere i propri tratti caratteriali e abilità in modo troppo favorevole. Se si chiede a una persona di giudicare se stessa su un set di aspetti positivi - intelligenza, qualità sociali, capacità di guida - la maggior parte si dà un voto sopra la media. E abbiamo osservato che questo effetto è più forte fra i conservatori che fra i liberali".

Gli scienziati, piuttosto che usare la logica degli studi basati sul benessere soggettivo secondo cui il modo per sapere se qualcuno è felice è semplicemente chiederglielo, hanno deciso di guardare alle azioni e ai comportamenti che esprimono felicità. Il team di ricercatori ha dunque deciso di guardare a fonti di dati di massa: partecipanti a sondaggi online, politici americani, utenti di Twitter e Linkedin collegati a compagnie e organizzazioni con una visione liberal o con un punto di vista conservatore. Secondo i risultati, i liberali impiegano un linguaggio positivo ed emozionale e sorridono più intensamente e sinceramente nelle foto.

"Siamo rimasti sorpresi da quanto un comportamento felice fosse predittivo dell'avere un'ideologia politica liberal", conclude Wojcik.

13 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us