Salute

Ricerca: espressioni contagiose, l'empatia si 'specchia' in un sorriso

Studio Usa indaga il riconoscimento delle emozioni attraverso la mimica facciale

Milano, 11 feb. (AdnKronos Salute) - E' difficile non rispondere a un sorriso con un sorriso. Più o meno consapevolmente si entra in empatia con le persone anche imitando la mimica facciale altrui, 'specchiandosi' nelle espressioni degli altri. A confermarlo arriva una revisione americana pubblicata su 'Trends in Cognitive Sciences', che ha analizzato come le persone simulano le espressioni degli altri nei diversi contesti sociali, per creare risposte emotive in se stessi.

E il 'contagio' vale sia per i sentimenti positivi sia per quelli negativi. Per esempio, se una persona è triste, anche chi lo circonda tenderà - magari senza accorgersene - ad assumere la stessa espressione per cercare di immedesimarsi nel suo stato d'animo. Per gli esperti bastano poche centinaia di millisecondi agli esseri umani per estrarre informazioni emotive dalle espressioni del viso.

"Questo 'riconoscimento' ci permette di intraprendere le azioni più appropriate, come avvicinarsi a una persona o evitarla", spiega Paula Niedenthal, psicologa sociale all'università del Wisconsin e coautrice del lavoro con Adrienne Legno.

La capacità di una persona di riconoscere e condividere le emozioni degli altri può essere inibita nel caso di alcuni problemi come per esempio un ictus, la paralisi di Bell o per un danno ai nervi dopo un'intervento chirurgico. Niedenthal sottolinea che il discorso non è valido per le paralisi congenite, perché chi non ha mai avuto la possibilità di mimare le espressioni degli altri ha sviluppato metodi di compensazione per interpretare le emozioni.

Devono affrontare sfide simili anche le persone con disturbi sociali connessi con la mimica o chi per esempio soffre di autismo. Il prossimo passo del team Usa è scoprire quale meccanismo nel cervello aiuta il riconoscimento dell'espressione facciale: "Una migliore comprensione di ciò che sta dietro la simulazione sensomotoria servirà per capire come trattare i disturbi correlati", conclude.

11 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us