Salute

Ricerca: esame Dna di 1 mln americani, Obama lancia super-progetto

Roma, 30 ott. (AdnKronos Salute) - Analizzare il Dna di un milione di americani, in modo che gli scienziati possano sviluppare farmaci e trattamenti su misura per le caratteristiche specifiche dei pazienti affetti da una serie di malattie. E' il progetto che l'amministrazione Obama annuncerà oggi: una grande iniziativa di ricerca biomedica, che vede protagonisti i National Institutes of Health (Nih).

I funzionari della Casa Bianca - riporta il 'New York Times' - hanno detto che "l'iniziativa di medicina di precisione", o personalizzata "inizierà con fondi pari a 215 milioni di dollari, inclusi nel budget per l'anno fiscale che inizia il 1 ottobre prossimo". Si prevede che Obama illustrerà i dettagli del progetto nel corso di un evento a Washington DC oggi, con associazioni di pazienti, ricercatori, aziende farmaceutiche e biotecnologiche.

"Non si tratterà di una biobanca, cioè un unico deposito di tutti i dati o di tutti i campioni", ha detto Jo Handelsman, responsabile della politica scientifica e tecnologica della Casa Bianca, "perché esistono già in tutto il Paese. La sfida di questa iniziativa è quello di collegarle insieme e colmare le lacune". Una sorta di consorzio di ricerca che raccolga informazioni mediche di un gran numero di persone. I dati potrebbero includere inoltre cartelle cliniche, risultati di test di laboratorio e informazioni su dieta, uso di tabacco, stile di vita e ambiente.

30 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us