Salute

Ricerca: emozioni, modello matematico svela 'dialogo' fra cuore e cervello

Roma, 12 apr. (AdnKronos Salute) - Emozioni forti, che riempiono la mente e fanno battere il cuore. Per la prima volta i ricercatori dell'Università di Pisa hanno messo a punto un modello matematico per decifrare la comunicazione fra cuore e cervello durante le esperienze emozionali. Gli esiti della ricerca sono stati appena pubblicati su 'Philosophical Transactions of the Royal Society A: Mathematical, Physical & Engineering Sciences'.

"Il sistema nervoso autonomo, in stretta connessione con aree del cervello come la corteccia del cingolo e l'insula, gioca un ruolo fondamentale nell'espressione e regolazione delle emozioni e dello stress - spiega Gaetano Valenza del Centro di ricerca 'E. Piaggio' dell'ateneo pisano, primo autore dell'articolo - Ora per la prima volta il nostro gruppo di ricerca ha definito un algoritmo per studiare le attivazioni corticali, legate a segnali elettroencefalografici, combinate insieme a quelle del sistema nervoso autonomo, legate all'analisi di segnali cardiovascolari derivati dall'elettrocardiogramma, per lo studio di differenti stati emozionali".

La sperimentazione condotta dal team di bioingegneri - tra i quali Alberto Greco e Antonio Lanatà, coordinati dal Enzo Pasquale Scilingo, insieme a fisici, psicologi, e fisiologi quali Angelo Gemignani, Claudio Gentili, Laura Sebastiani e Danilo Menicucci - ha coinvolto un gruppo di volontari sani ai quali sono state mostrate immagini con valenza emotiva positiva, negativa e neutra, il cui effetto è stato monitorato sottoponendo i soggetti a elettroencefalogramma ed elettrocardiogramma.

"Dati i limiti computazionali degli algoritmi utilizzati sino ad ora, le precedenti ricerche sono state prevalentemente focalizzate sull'analisi separata delle dinamiche cuore cervello, non tenendo conto delle numerose e complesse vie d'interazione tra i due sistemi - sottolinea Valenza - Le nuove conoscenze scaturite da questo studio sono destinate ad avere notevoli ripercussioni nel campo della psicologia clinica, psichiatria e dei disordini mentali in generale, aprendo le porte a nuove tecniche diagnostiche e prognostiche".

I risultati di questa ricerca sono pubblicati in una serie speciale della Royal Society Inglese, edita insieme a Riccardo Barbieri del Politecnico di Milano e a Nicola Toschi dell'Università di Roma Tor Vergata, dedicata alle recenti scoperte sull'asse cuore-cervello, in cui 9 studi su 16 sono stati condotti da ricercatori Italiani.

12 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us