Salute

Ricerca: Elena Zambon, in Italia talento esiste e va aiutato a diventare impresa

Milano, 25 ott. (AdnKronos Salute/Labitalia) - "In Italia il talento c'è e bisogna affiancarlo e aiutarlo affinché diventi imprenditoria". Lo dice a Labitalia Elena Zambon, presidente della Zambon spa, azienda leader a livello mondiale dei settori farmaceutico e chimico, commentando la premiazione dei vincitori del primo programma Open Accelerator: BrainDTech e MyDoctor. "Le stesse idee portate avanti dalle start-up premiate - afferma - ci indicano che i giovani se guidati possono fare molto nella ricerca, rimanendo in Italia".

"Open Accelerator - chiarisce Elena Zambon - è una palestra per ricercatori-imprenditori prima che affrontino la sfida raccolta di più importanti capitali di venture capital istituzionali. Il percorso di accelerazione è stato ospitato dal campus di Open Zone di Bresso: una location che rappresenta l'incontro tra impresa e territorio, un luogo dove le conoscenze sono condivise tra più partner del settore Life Science per favorire innovazione, sinergia e sviluppo".

"Innovazione e sviluppo - prosegue l'imprenditrice - sono sicuramente il core business delle 'idee' premiate. Patologie importanti come Alzheimer e Parkinson possono essere 'intercettate' grazie a BrainDTech che permette una diagnosi precoce per le malattie neurodegenerative. MyDoctor, la piattaforma informatica di riferimento per la comunicazione tra genitori e pediatri, permette invece di comunicare 24 ore al giorno con un pediatra. Un'idea che non poteva non essere premiata. Chi è genitore sa quanto sia importante avere un punto di riferimento sempre, in ogni momento e, soprattutto, in ogni luogo. Il desiderio delle mamme di tracciare i dati del bambino, unito alla necessità del pediatra di accedere a questi dati, viene soddisfatto attraverso un diario pediatrico intelligente, in grado di evidenziare anomalie".

Per Elena Zambon "si tratta di progetti destinati a diventare impresa grazie a Open Accelerator, il primo programma di accelerazione interamente italiano che mette a disposizione un investimento seed per i progetti più meritevoli. Il percorso di accelerazione ha previsto momenti di apprendimento e di condivisione degli elementi base di un modello di business, secondo la consolidata metodologia di business model canvas già adottata dalla National Science Foundation (Nsf) e dai National Institutes of Health (Nih) negli Stati Uniti".

"La nostra missione - continua - è di far diventare imprenditori i giovani talenti con un rigoroso lavoro di orientamento. In questo 'modus operandi' ci si può mettere insieme e raggiungere l'obiettivo della salute della società, che è un traguardo di civiltà che è nel nostro Dna".

"La stessa commissione aggiudicatrice del premio - conclude - oltre a me e a Chiara Zambon (vice presidente Zambon Company), è costituita da rappresentanti del mondo delle imprese, della ricerca e della finanza attivi nello sviluppo di nuove imprese ed esperti nelle aree di supporto all’imprenditorialità: Luca Benatti, Board Member at Intercept Pharmaceuticals; Roberto Gradnik, Ceo Ixaltis SA; Matteo Lai, co-founder e Ceo Empatica; Giovanni Rizzo, Ceo iDna e Senior Lecturer University College London; Elizabeth Robinson, investment director Quadrivio Venture Capital; Alessandro Sidoli, Ceo Axxam spa; Alberto Trombetta, Head of Venture Capital at Finlombarda Gestioni Sgr".

25 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us