Salute

Ricerca: effetto Jane Eyre, perché leggere e guardare fiction apre la mente

Roma, 20 lug. (AdnKronos Salute) - Buone notizie per i 'divoratori' di romanzi e gli appassionati delle fiction tv. Si presume - e molte insegnanti sono pronte a giurarlo su un grande classico - che leggere romanzi apra la mente, ma finora le prove che collegavano la passione per le vicissitudini di Jane Eyre, Lizzy Bennet o Anna Karenina a una mente più aperta erano in gran parte aneddotiche. Ora un'analisi pubblicata su 'Trends in Cognitive Sciences' da uno psicologo-scrittore approfondisce la questione. Sostenendo - studi alla mano - che leggere racconti o guardare fiction in tv può, tra l'altro, potenziare l'empatia. Esplorando la vita interiore dei personaggi sulla carta, i lettori possono formarsi idee su emozioni, motivazioni, e pensieri altrui nella vita reale.

Insomma, leggere per comprendere meglio chi incontriamo nella nostra vita quotidiana. Questa intersezione tra letteratura e psicologia è emersa solo negli ultimi anni, dice Keith Oatley, professore emerito della Università di Toronto. "C'è un po' di fermento" in questo campo, spiega. "In parte perché i ricercatori stanno riconoscendo che c'è qualcosa di importante sull'immaginazione". Inoltre la recente possibilità di effettuare studi di imaging cerebrale ha reso il clima accademico aperto a queste idee, aggiunge lo psicologo.

Nella sua analisi, l'autore cita uno studio in cui è stato chiesto ad alcune persone di immaginare delle frasi (ad esempio, "un tappeto blu scuro", "una matita a strisce arancioni"), mentre erano sottoposte a risonanza magnetica. "Solo tre frasi di questo tipo sono state sufficienti a produrre il massimo di attivazione dell'ippocampo, una regione del cervello associata con l'apprendimento e la memoria. Ciò sottolinea il potere della mente del lettore", dice Oatley. "Gli scrittori non hanno bisogno di descrivere gli scenari in modo iper-dettagliato per stimolare la fantasia di chi legge: hanno bisogno soltanto di suggerire una scena".

Leggere narrativa, soprattutto letteraria, secondo Oatley simula una sorta di mondo sociale, stimolando comprensione ed empatia nel lettore. Per misurare questa maggiore risposta empatica, Raymond Mar e i colleghi del gruppo di ricerca di Toronto guidato proprio da Oatley sono stati i primi ad utilizzare il test "Mind of the Eyes', in cui i partecipanti vedono 36 fotografie di occhi, e per ognuna devono scegliere tra quattro termini per indicare ciò che la persona ritratta sta pensando o provando. I lettori di romanzi totalizzano punteggi significativamente più alti in questo test rispetto a chi ama altre tipologie di libri.

Effetti simili sono stati rilevati anche quando i partecipanti erano appassionati di fiction tv come 'The West Wing', o hanno giocato a un videogioco con una trama narrativa.

"La caratteristica più importante dell'essere umano è che le nostre vite sono sociali", dice Oatley. I romanzi, ma anche le fiction in tv, possono "potenziare" le nostre capacità e "aiutarci a comprendere meglio la nostra esperienza sociale". Non solo. Ulteriori studi hanno dimostrato che questo tipo di letture possono suscitare empatia anche per una cultura diversa dalla nostra.

Questo nuovo campo della psicologia ha ancora una lunga strada da percorrere. "Quasi tutte le culture umane creano storie che, finora, sono state definite in modo piuttosto sprezzante come 'intrattenimento'", osserva Oatley. "Penso che ci sia anche qualcosa di più importante" dietro. Si tratta di un campo ancora da scoprire, aggiunge l'esperto, per cui sarebbe importante ad esempio capire per quanto tempo dura la super-empatia accesa dalla lettura di una romanzo. Magari per scoprirlo si potrebbe far leggere ai volontari "solo narrativa o solo saggistica per alcuni mesi", ipotizza Oatley. Convinto che "un romanzo, un racconto, un film o una fiction" non siano altro che "un pezzo di consapevolezza che passa da una mente all'altra. Quando stai leggendo o guardando un dramma, stai prendendo in un pezzo di consapevolezza che fai tuo - conclude lo studioso - Mi sembra un'idea interessante".

20 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us