Salute

I più belli del mondo

L'ideale di bellezza identificato grazie a un software di mappatura facciale usato dalla polizia britannica per l'identikit dei ricercati. Ecco chi sono i più belli del mondo.

Sarebbe il caso di dire "wanted bellezza, ricca o (e) famosa"... Gli autori dell'originale studio che disegna la mappa della bellezza occidentale sono Chris Solomon (esperto mondiale nella mappatura facciale) e PhotoFitV, software impiegato dalla polizia britannica per l'identikit dei ricercati. Dopo un paio di mesi di interviste a volontari e sessioni di ricostruzione effettuati dalla coppia Solomon-software, e un secondo giro di valutazioni da parte di un gruppo di controllo, si è infine arrivati all'identikit dei più belli del mondo, un uomo e una donna, è naturale: il modello David Gandy e l'attrice Natalie Portman.

Al di là della ricerca - commissionata da Samsung per una sua futura campagna pubblicitaria - lo studio è meno "burlone" di quanto sembri. Da una parte, il software: si è dimostrato uno strumento affidabile per interpretare la descrizione degli intervistati (testimoni oculari). Dall'altra, il risultato ha rivelato aspetti interessanti su ciò che un occidentale (gli inglesi, in questo caso) considerano "bello": certamente «in Asia o in Africa i risultati senza sarebbero stati diversi», ha poi commentato Solomon.

Quando si tratta di volti maschili, le donne sembrano apprezzare un aspetto più "delicato", mentre gli uomini prediligono tratti più mascolini. Mentre nel caso dei volti femminili le donne giudicano più bello un viso dall'aria più sexy rispetto a quello più apprezzato dagli uomini, con labbra piene, viso affilato, occhi grandi e zigomi alti. Quali bellezze rispondono a queste caratteristiche e sono arrivate in finale? Ad aggiudicarsi le prime tre posizioni fra le donne sono Natalie Portman, Scarlett Johansson e Taylor Swift, che polverizzano bellissime del calibro di Angelina Jolie (solo settima) e Cara Delevingne, mentre fra gli uomini David Gandy, Chris Hemsworth e Bradley Cooper superano David Beckham (quarto) e Robert Pattinson (quinto).

31 marzo 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us