Salute

Ricerca: Dna come 'palla vetro', si può prevedere successo ma non felicità

Uno studio ha calcolato un 'punteggio poligenico' indipendente da classe sociale e istruzione

Roma, 8 giu. (AdnKronos Salute) - Il successo nella vita? Può essere previsto 'leggendo' come una palla di vetro il Dna. Migliaia di variazioni genetiche che, messe insieme, possono ricostruire l'identikit di chi avrà successo, sia se proviene da una famiglia ricca o da una povera, ma che non possono prevedere se la persona sarà felice o godrà di piena salute. E' quanto ha stabilito uno studio della Duke University americanna, pubblicato su 'Psychological Science'. "Quando i bambini non riescono bene a scuola - affermano i ricercatori - diamo spesso la colpa agli insegnanti o alla scarsa capacità di apprendere del piccolo, invece i geni potrebbero dirci che quel bambino ha bisogno di più tempo".

La ricerca ha analizzato i profili genetici di 126 mila persone e li ha messi a confronto con i livelli di istruzione raggiunti da ognuno. Gli scienziati hanno così scovato migliaia di varianti genetiche che individualmente erano poco significative, ma insieme offrivano uno strumento per calcolare un 'punteggio poligenico'. Questo numero, precisano gli studiosi, rappresenta però solo il 2% della variazione rispetto al livello di istruzione. Lo studio ha stabilito che le persone con un punteggio poligenico più alto avevano più probabilità di avere successo, indipendentemente dalla provenienza sociale della famiglia. Ma lo stesso dato non può essere collegato con una buona salute o una generale soddisfazione nella vita.

I ricercatori hanno avuto a disposizione anche i dati completi di 918 neozelandesi, ora quarantenni, che sono stati monitorati fin dalla nascita da ogni punto di vista: dal momento in cui hanno iniziato a parlare ai primi colloqui di lavoro. Anche da questo database gli scienziati hanno ricavato risposte simili al primo gruppo studiato: chi è risultato avere punteggi poligenici più alti ha raggiunto traguardi importanti nella formazione e nel lavoro.

"Questo tipo di punteggio - spiega Daniel Belsky - può spiegare solo per pochi punti percentuali le variazioni tra gli individui. Ci sono poi altri fattori che vengono a influenzare la vita di una persona. Ma se ci sono dei modi per migliorare le probabilità di successo per un'intera popolazione, anche di una piccolissima percentuale, sfruttarli potrebbe essere un passo davvero importante e di grande impatto".

Sulla possibilità di utilizzare anche sugli embrioni il punteggio poligenico, selezionando i migliori, Belsky non è favorevole: "Molti geni sono coinvolti e ancora non sappiamo tutti i loro effetti sullo sviluppo della persona".

8 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us