Salute

Ricerca: dividere il letto con il proprio '4 zampe' migliora il sonno

Studio americano, ne traggono beneficio soprattutto i single ma anche chi dorme senza partner

Milano, 9 dic. (AdnKronos Salute) - Dividere il letto con un animale domestico potrebbe aiutare a risolvere i problemi di sonno. Lo sostiene una ricerca americana della Mayo Sleep Clinic, secondo cui un numero consistente di persone afferma di dormire meglio con il proprio 'pet'. E non si tratta solo di single, ma anche di persone il cui partner viaggia o lavora di notte. Lo studio ha coinvolto 150 volontari, di cui il 49% proprietario di un animale domestico. Oltre la metà dei '4 zampe' divide la camera o il letto con il padrone e il 20% di chi ne possiede uno lamenta che gli animali disturbano il sonno russando, piagnucolando o per esigenze di minzione.

Tuttavia, sottolineano gli esperti, un numero importante di partecipanti ha risposto di non avere nessun problema a dividere il letto con il proprio animale domestico e per molti è addirittura un vantaggio. Specie se si tratta di single. Una donna di 64 anni ha detto di sentirsi "più appagata quando il suo cagnolino dorme sulla coperta vicino ai suoi piedi - racconta Lois Krahn, autrice dello studio - Una donna sposata ha descritto i suoi 2 cuccioli come amabili 'scaldaletto', una 50enne sostiene di non essere infastidita se il suo gatto le dorme sul petto, mentre un'altra dice di trovarlo rilassante".

Tuttavia, ricorda il 'Telegraph' che riprende la notizia, dividere il proprio spazio notturno con un animale non è per tutti. In uno studio del 2013 sempre della Mayo Clinic è emerso che il 10% degli intervistati aveva un sonno disturbato per la presenza del 4 zampe nella stanza. Mentre un recente lavoro su 23 mila padroni ha evidenziato che la metà lascia i propri animali liberi di dormire tra le lenzuola.

"Molti proprietari vedono gli animali da compagnia come membri della famiglia e desiderano integrarli il più possibile in tanti aspetti della loro vita - spiega Krahn - Visto che gli esseri umani trascorrono molto tempo a dormire, è comprensibile il desiderio di avere accanto il proprio pet anche durante la notte. Mentre sempre più famiglie hanno più di un animale domestico, la sfida è continuare ad assicurarsi una buona qualità del sonno". "Alcuni intervistati dicono di sentirsi al sicuro, appagati e rilassati quando il loro animale domestico dorme nelle vicinanze. Questo sembra essere particolarmente vero per i single. Il valore di queste esperienze, anche se poco conosciuto, non deve essere sottovalutato perché il sonno dipende da uno stato di rilassamento fisico e mentale", conclude l'esperta.

9 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us