Salute

Ricerca: diventa cleptomane dopo un 'ritocco', il caso in Brasile

Roma, 25 feb. (AdnKronos Salute) - Insolito effetto collaterale per una donna sottoposta a un intervento di chirurgia plastica in Brasile. Dopo l'operazione la paziente, 40 anni, si è svegliata cleptomane. La donna non aveva una storia di malattia di malattia mentale o abuso di sostanze prima di sottoporsi a liposuzione, mastoplastica additiva, lifting delle braccia e addominoplastica. Ma questo ritocco complessivo ha comportato in insolito effetto collaterale, come racconta Fabio A Nascimento, neurologo dell'Università di Toronto. "Nei giorni successivi all'intervento - si legge sull'Independent - la donna ha iniziato a sperimentare pensieri ricorrenti e intrusivi e una compulsione irresistibile al furto, sentendosi sollevata dopo l'atto".

Alla paziente è stata diagnostica una forma di cleptomania o un disordine nel controllo degli impulsi. Una spinta a rubare scomparsa però poche settimane dopo l'intervento. La donna è stata colta con le mani nel sacco almeno in una occasione, riferisce 'Live Science', ma è stata rilasciata dopo che i medici hanno spiegato che soffriva di una patologia psichiatrica. Secondo quanto pubblicato su 'BMJ Case Reports', altri sintomi includevano disorientamento, apatia e perdita di memoria associata con un danno cerebrale. Test successivi hanno confermato che la paziente aveva subito una lesione ipossico-ischemica durante l'operazione, causata da una privazione d'ossigeno.

Questo, secondo Nascimento, potrebbe essere accaduto a causa di una deliberata ipotensione, procedura attraverso la quale si riduce la pressione per paziente prima di un'operazione per ridurre il sanguinamento. Lo studio e tre ricercatori del Neurological Institute of Curitiba in Brasile hanno scoperto che la cleptomania è stata molto probabilmente causata da un malfunzionamento dell'inibizione del nucleo caudato. Il cervello è in grado di resettarsi da solo e ristabilire le connessioni, e la cleptomania potrebbe essere uno dei risultati 'temporanei' del processo.

25 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us