Salute

Ricerca: dieta di 300 mila anni fa ricostruita da residui su utensili

Roma, 9 ago. (AdnKronos Salute) - Un menù vecchio di 300 mila anni. Ricercatori canadesi dell'università di Alberta (Columbia britannica), insieme a colleghi giordani, sono riusciti a ricostruire la dieta preistorica di una popolazione vissuta tra i 220 mila e i 330 mila anni fa nella regione di Azraq, in Giordania, grazie ai residui di carne presenti sugli strumenti di pietra. A pubblicare lo studio, finanziato dal Consiglio delle ricerche in scienze umane canadese, il 'Journal of Archaeological Science'.

Il sito preistorico da cui è partita la ricerca era un antico lago costeggiato da vegetazione e abitato da uomini e animali. In circa mille anni si è però prosciugato progressivamente, secondo le indicazione degli studi geologici. I ricercatori ipotizzano che si trattasse di un'oasi ideale per la caccia. Molti strumenti per la preparazione delle prede sono stati ritrovati sul posto. I ricercatori hanno repertoriato infatti oltre 10 mila utensili, ma solo su 17 sono stati, al momento, studiati i residui di proteine animali.

Con l'aiuto della tecnologia e l'uso di anticorpi, metodologia utilizzata per la prima volta su strumenti tanto antichi, è stato possibile identificare le diverse specie che venivano consumate, rivelando una grande varietà: cavallo, cammello, bovini, rinoceronte, anatra. I ricercatori lavorano all'elaborazione di anticorpi in grado di riconoscere anche altri animali, come gli elefanti e gli struzzi.

9 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us