Salute

Ricerca: danni al fegato per topi 'astronauti', timori per viaggi spaziali

Roma, 21 apr. (AdnKronos Salute) - Cattive notizie per gli astronauti. In una ricerca che presenta implicazioni per i voli spaziali, una studiosa dell'Università del Colorado Anschutz Medical Campus ha scoperto che i topolini che avevano viaggiato a bordo della navetta spaziale Atlantis sono tornati sulla Terra con i primi segni di malattia del fegato. "Prima di questo studio non avevamo molte informazioni sugli effetti del volo spaziale sul fegato", sottolinea Karen Jonscher, professore associato di Anestesiologia della CU Anschutz. "Sapevamo che gli astronauti spesso tornano con i sintomi simil-diabete, che di solito però rientrano in fretta".

Ora la prospettiva di danni al fegato degli astronauti solleva nuove preoccupazioni. I topi studiati avevano passato 13,5 giorni a bordo della navetta spaziale. Quando sono rientrati, Jonscher e i suoi colleghi hanno prelevato campioni di fegato. Così, si legge su 'Plos One', hanno scoperto che il volo spaziale attiva cellule del fegato specializzate, che possono indurre cicatrici e causare danni a lungo termine nell'organo.

"Abbiamo visto un inizio di danno epatico dopo soli 13,5 giorni" fra le stelle, ha detto Jonscher. I topi 'spaziali' "hanno perso anche la massa muscolare magra. Abbiamo visto lo stesso fenomeno negli esseri umani tenuti a riposo a letto. I muscoli si atrofizzano e le proteine ​​si scompongono in aminoacidi. La domanda è: come questo influenza il fegato?". Per anni gli scienziati hanno studiato l'impatto del volo spaziale sulla fisiologia umana, ma la maggior parte della ricerca si è concentrata su ossa, muscoli, cervello e funzione cardiovascolare. Eppure alcuni studi suggeriscono che gli astronauti sviluppano sintomi simil-diabete, collegati con microgravità e metabolismo. Ecco perché il fegato, organo principale del metabolismo, appare come un possibile bersaglio per chi viaggia nello spazio. Finora però la possibilità di danni epatici restava una questione aperta.

I topi 'astronauti' al centro dello studio hanno viaggiato in orbita intorno alla Terra sull'ultimo volo dello Space Shuttle nel 2011. Una volta tornati a casa, vari team di scienziati li hanno esaminati. La squadra di Jonscher ha scoperto che il volo spaziale aveva provocato un aumento del deposito di grasso nel fegato, confrontando questi esemplari con altri rimasti a terra. Un fenomeno accompagnato da una perdita di retinolo e da cambiamenti a livelli di geni responsabili del metabolismo dei grassi. Risultato: i topi hanno mostrato segni di malattia del fegato grasso non alcolica e potenziali indicatori precoci di un inizio di fibrosi.

"In genere richiede molto tempo, mesi o anni, indurre la fibrosi nei topi, anche quando seguono una dieta non sana", sottolinea Jonscher.

"Se un animale mostra segni di fibrosi dopo 13 giorni e mezzo" e senza modifiche nella dieta, ci chiediamo cosa "accade agli esseri umani".

Questo risultato è dunque rilevante, anche dal momento che la Nasa pianifica missioni spaziali più impegnative e lunghe. "Se questo sia un problema, è una questione ancora aperta", dice Jonscher. "Abbiamo bisogno di studiare animali coinvolti in voli spaziali più lunghi, per vedere se entrano in gioco meccanismi di compensazione che possono proteggerli da danni più gravi", conclude.

21 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us