Salute

Ricerca: da una tazza di tè all'uomo su Marte

Tecnica Gb promette di 'pilotare' la crescita della cellulosa batterica, studi con la Nasa

Milano, 1 giu. (AdnKronos Salute) - Dal caro vecchio tè delle cinque, per secoli appuntamento irrinunciabile dei pomeriggi british-style, la possibilità di accorciare le distanze fra l'uomo e Marte. Accelerare la conquista del Pianeta Rosso potrebbe essere una delle opportunità che si aprono grazie a un gruppo di scienziati dell'Imperial College di Londra: i ricercatori hanno trovato il modo di modificare geneticamente i batteri che si nascondono nel tè fermentato Kombucha, così da 'pilotare' la crescita della cellulosa batterica direzionandola a piacere per ottenere forme e dimensioni desiderate. Tradotto per l'astronauta, questo potrebbe significare la possibilità di plasmare componenti edili con cui porre le basi di colonie umane su altri pianeti, o trasportare elementi prefabbricati da utilizzare allo sbarco.

La cellulosa batterica viene considerata una sorta materiale delle meraviglie "malleabile, resistente e sicuro", la descrive Tom Ellis dell'ateneo Gb. Il suo team, annuncia il ricercatore, si prepara a collaborare con la Nasa per esplorare le prospettive 'spaziali' della scoperta.

Già oggi - ricorda il 'Telegraph' - la cellulosa batterica viene usata per produrre una vasta gamma di manufatti, fra i quali materiali per cuffie o sostituiti del pellame nell'industria dell'abbigliamento. Ora, poter usare strumenti genetici per progettare e controllare ceppi di batteri 'architetti' partendo dal tè, schiude tutta una serie di nuovi, possibili impieghi: ad esempio fabbricare tessuti 'smart' con all'interno dei sensori che cambiano colore in presenza di tossine, o rimuovere contaminanti dalle acque per purificarle. E in futuro, chissà, costruire intere città su Marte.

1 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us