Salute

Ricerca: da spesa a casa all'assistenza, arrivano robot 'human friendly'

Roma, 22 ott. (AdnKronos Salute) - Arriva la generazione dei robot 'human friendly', gli automi che agiscono a fianco degli uomini. Robot 'di servizio' in grado ad esempio di portare la spesa a domicilio o di consegnare farmaci. Oppure trasformarsi in compagni sicuri e affidabili per ricevere assistenza personale o con i quali, addirittura, impegnarsi in attività ricreative. Questi particolari roboti saranno al centro del workshop internazionale 'Human friendly robotics', in programma per il 23 e per il 24 ottobre a Pontedera, giunto alla settima edizione e organizzato per il 2014 da Nicola Vitiello, ricercatore dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

Pontedera, sede dell'Istituto di BioRobotica del Sant'Anna, si prepara quindi ad accogliere decine di scienziati, per condividere e per discutere i più recenti risultati delle ricerche condotte nel settore della robotica, con particolare riferimento agli aspetti di design, di controllo, di sicurezza e di etica, connessi all'introduzione degli automi in maniera sempre più significativa nelle attività quotidiane. Basta ricordare che a pochi chilometri da Pontedera, a Peccioli, si trova la casa domotica, dove – nell'ambito del progetto europeo 'RobotEra' sono stati sviluppati tre robot con funzioni assistenziali, in grado di rendere autonoma la vita di persone non più giovanissime o affette da patologie che le obbligano a ricordarsi di assumere farmaci e, magari, anche di sottoporsi a test medici, a domicilio.

Sempre a Peccioli e grazie ancora all'Istituto di BioRobotica della Scuola superiore Sant'Anna è stato testato il sistema automatico per la raccolta differenziata dei rifiuti a domicilio, capostipite di una generazione di robot 'di servizio', in grado ad esempio di portare la spesa a domicilio o di consegnare farmaci.

L'invecchiamento della popolazione, con l'incrementarsi della domanda di assistenza - si legge in una nota - è soltanto uno degli ambiti verso cui si dirige la ricerca in robotica che fra Pisa e Pontedera, grazie alla Scuola Superiore Sant'Anna, ha trovato il suo ambito ideale di sviluppo. Senza dimenticare tutto il settore della robotica biomedica e della robotica soft, la nuova frontiera nata dall'osservazione di creature marine a sua volta collegata alla 'robotica bioispirata'.

22 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us