Salute

Ricerca: da scena delitto a ospedale, tecnica 'luminol' scova ipertensione

Metodologia tutta italiana taglia costi e tempi per l'identificazione dei pazienti che possono guarire

Roma, 1 feb. (AdnKronos Salute) - Film gialli e serie tv ci hanno dato notorietà al luminol, 'luce' che svela le macchie invisibili di sangue. Ora, dalla tecnologia su cui si basa, la chemioluminescenza, grazie a una ricerca e a un'innovazione tutta italiana nasce un nuovo metodo di diagnosi dell'ipertensione arteriosa che permette di identificare rapidamente la causa della disfunzione e curarla, riducendo i tempi, le spese e l'impatto ambientale dell'esame stesso. I risultato dello studio è pubblicato oggi su 'Clinical Chemistry and Laboratory Medicine'. Un lavoro condotto in collaborazione con la Clinica dell'ipertensione arteriosa e medicina di laboratorio dell'Azienda universitaria ospedale di Padova.

"Il nuovo metodo - spiega in sintesi Gianpaolo Rossi, direttore della Clinica universitaria e coordinatore dello studio clinico, coadiuvato da Mario Plebani come coordinatore della parte laboratoristica - è stato sviluppato da Diasorin SpA Italia e permette di misurare simultaneamente i livelli nel sangue di renina e aldosterone, due tra i principali ormoni che regolano la pressione arteriosa e le cui alterazioni sono responsabili di molte forme di ipertensione arteriosa guaribile".

"Applicando questo nuovo metodo automatizzato alla diagnosi dell'ipertensione a partire da un prelievo di sangue, nei pazienti inviati al Centro regionale specializzato dell'ipertensione arteriosa - aggiunge Rossi - attraverso un ampio studio prospettico i ricercatori hanno potuto dimostrarne la superiorità rispetto ai metodi di determinazione tradizionali che impiegano la radioattività, soprattutto per l'identificazione dei pazienti con iperaldosteronismo primario, la forma più frequente di ipertensione secondaria".

La sostituzione dei vecchi metodi radioattivi di dosaggio della renina e dell'aldosterone con questa nuova tecnica "permetterà un notevole risparmio di risorse umane - precisa Rossi all'AdnKronos Salute - Il metodo permette di dosare simultaneamente i due ormoni. E questo in uno strumento di laboratorio informatizzato: non servono i due tecnici necessari con il metodo tradizionale. Si tagliano poi decisamente i tempi dal prelievo al referto. E fatto non trascurabile, questo metodo è assai più 'friendly' per l'ambiente, visto che non si utilizza la radioattività all'interno del laboratorio e non è necessario lo smaltimento dei rifiuti, con ovvi vantaggi per l'ambiente e la collettività".

Ma soprattutto, conclude l'esperto, "si tratta di un esempio di medicina traslazionale. Ed è un esempio chiarissimo di come la ricerca serve a far risparmiare soldi, non a spenderli".

1 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us