Salute

Ricerca: da Dna etiopi segreto per nuove terapie salva-cuore

Il segreto in un gene che fa circolare il sangue anche quando l'ossigeno scarseggia, come ad alta quota

Roma, 4 ago. (AdnKronos Salute) - Una variante genetica che si pensa aiuti la popolazione dell'Etiopia a far fronte a bassi livelli di ossigeno, la situazione che si vive nelle zone montuose del Paese africano, potrebbe diventare il bersaglio per sviluppare farmaci contro le malattie cardiache. A suggerirlo è uno studio dell'Università della California di San Diego, pubblicato su 'Proceedings of the National Academy of Sciences'. "Questa è la prima dimostrazione che un gene coinvolto nell'adattamento del corpo all'alta quota potrebbe essere fondamentale nel proteggere la funzione cardiaca da un'ipossia da moderata a grave per chi vive al livello del mare", ha affermato Gabriel Haddad dell'ateneo Usa.

Oltre a migliorare la salute di oltre 140 milioni di persone che vivono al di sopra dei 2.400 metri, le informazioni su come il Dna degli etiopi si è adattato alla vita in alta quota potrebbe aiutare a sviluppare nuove e migliori terapie contro le patologie legate alla scarsità di ossigeno in chi vive in pianura, come l'infarto e l'ictus. Lo studio ha ipotizzato e verificato, su topi di laboratorio 'modificati', l'importanza di un gene che guida il recettore dell'endotelina di tipo b (EDNRB) per il buon funzionamento del cuore quando l'ossigeno scarseggia. Le cavie con bassi livelli di questa proteina, che aiuta i vasi sanguigni a dilatarsi e le cellule a proliferare, riescono a mantenere questa capacità anche quando la concentrazione dell'ossigeno scende sotto il 5%, come accade in vetta all'Everest. Cosa che non è accaduto con cavie normali, il cui cuore ha iniziato ad andare in sofferenza quando il livello di ossigeno è sceso al 40-50%.

4 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us