Salute

Ricerca: da bidone intelligente a ecobatteria, premi ai nuovi Archimede

Scelti i giovanissimi che rappresenteranno l'Italia alla finale europea di Milano, donne inventrici in calo

Milano, 13 apr. (AdnKronos Salute) - C'è l''iBin', il bidone intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti. Ma c'è anche la camera domotica interattiva che potrà semplificare la vita in casa o in ospedale. E poi idee per un 'nanovetro', per batterie ecologiche, per un nuovo tipo di eco-carta da imballaggio, per evitare lo spreco di cibi e per far decollare razzi amatoriali con un super-propellente. Sono solo alcuni dei progetti migliori nati dalla fantasia dei neo Archimede italiani, ragazzi dai 15 ai 21 anni scelti nell'ambito della selezione nazionale del concorso 'I giovani e le scienze 2015', organizzato dalla Direzione generale Ricerca della Commissione europea. In palio premi fino a 7 mila euro, borse di studio e viaggi.

Da sabato 11 aprile la Fast (Federazione delle associazioni scientifiche e tecnologiche) ha messo in mostra a Milano 29 progetti 'tricolore' da 11 regioni, e 5 invitati da Belgio, Brasile, Messico, Olanda e Spagna. E oggi 13 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione che apre a 3 gruppi di partecipanti le porte della finale europea della gara giunta alla 27esima edizione, che in occasione dell'Expo sarà ospitata dal capoluogo lombardo (Expo Eucys-European union contest for young scientists, 17-22 settembre). Non a caso i candidati di quest'anno si sono confrontati proprio sulle tematiche dell'Esposizione Universale al via il 1 maggio: ambiente, agricoltura, alimentazione, energia, sostenibilità. "E' sempre difficile per la giuria internazionale scegliere i progetti da premiare", sottolinea Alberto Pieri, segretario generale della Fast. "Purtroppo - rileva - è calato il numero di studentesse nella partecipazione al concorso". Su 65 contributi pervenuti da 143 aspiranti Archimede di 13 regioni della Penisola, 102 studenti erano maschi e 42 femmine.

Le regioni rimaste in gara con i 29 progetti 'in vetrina' in questi giorni a Milano erano 11. Capofila il Piemonte con 5 progetti, seguito da Friuli e Marche con 4; Lombardia, Puglia e Sardegna con 3; Liguria e Sicilia con 2; Alto Adige, Emilia Romagna e Campania con uno. I giovani intervenuti alla 3 giorni sono stati complessivamente 78, compresi 10 dall'estero. Con l'edizione 2015 la manifestazione 'I giovani e le scienze' raggiunge i 1.664 progetti presentati da 3.990 ragazzi e ragazze. In tutto 628 i lavori selezionati per le finali, realizzati da 1.426 studenti.

I 3 progetti scelti a parimerito per partecipare alla finale europea 2015 di settembre sono l''iBin' di 2 studenti dell'Iis 'Volterra-Elia' di Ancona, il misuratore di ph 'BOphIS' di 3 alunni dell'Isis 'A. Malignani' di Udine, e 'Metals-Catchers' di uno studente dell'Iis 'Q. Ennio' di Gallipoli (Lecce). Per il progetto Expo Food per Eucys' passa un gruppo di 3 inventori in erba dell'Isis 'A.

Malignani' di Udine. Gli altri progetti ritenuti migliori vincono la presenza ad altre manifestazioni internazionali in programma tra quest'anno e il 2016, durante le quali potranno essere assegnati altri premi.

13 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us