Salute

Ricerca: cuore umano che batte su un chip per testare nuovi farmaci

Roma, 9 mar. (AdnKronos Salute) - Quando all'University of California (Berkeley) i bioingegneri dicono di parlare con il cuore in mano, non stanno ricorrendo a una metafora. Il gruppo di ricerca guidato da Kevin Healy, infatti, è riuscito a mettere il cuore umano battente su un chip. Una ricerca eccezionale, pubblicata su 'Scientific Reports' e corredata da un video, che è destinata a semplificare gli studi su nuovi farmaci e terapie. Il team ha realizzato una rete di cellule muscolari cardiache pulsanti, 'ospitate' in un piccolo dispositivo di silicone, che riproduce in modo efficace il tessuto del cuore umano. Non solo. Gli scienziati hanno dimostrato la fattibilità di questo sistema come nuovo strumento di screening per i medicinali, testandolo con noti farmaci cardiovascolari.

Dunque la banca degli 'organi su chip' vede ora una new entry, che rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo di metodi accurati e più veloci per testare la tossicità e la sicurezza dei farmaci. Il progetto è finanziato attraverso il Tissue Chip for Drug Screening Initiative, una collaborazione lanciata dai National Institutes of Health per sviluppare chip in 3-D dei diversi tessuti umani. Un lavoro che punta a rivoluzionare la ricerca. "In ultima analisi, questi chip potrebbero sostituire l'uso di animali per lo screening della sicurezza e dell'efficacia dei farmaci", sintetizza Healy.

Gli autori dello studio sono partiti da un dato preoccupante: il tasso di fallimenti associato con l'uso di modelli animali non umani per prevedere le reazioni dell'uomo a nuovi farmaci. In gran parte questo è dovuto a differenze fondamentali nella biologia tra le specie, dicono i ricercatori. Dettagli biologici che variano - nel numero e nel tipo - tra esseri umani e altri animali, come i canali ionici. "Molti farmaci cardiovascolari bersagliano questi canali, quindi queste differenze spesso sfociano in esperimenti inefficienti e costosi, che non forniscono risposte precise sulla tossicità di un farmaco negli esseri umani", ha detto Healy. "Ci vogliono circa 5 miliardi di dollari in media per sviluppare un farmaco, e il 60% di questa cifra proviene dai costi iniziali della ricerca. Utilizzando un modello ben progettato di un organo umano - aggiunge - si potrebbero ridurre significativamente la spesa e il tempo necessari a portare un nuovo farmaco sul mercato".

Le cellule del cuore messe su chip sono derivate da staminali pluripotenti indotte, cellule adulte 'ringiovanite' che possono differenziarsi e diventare diversi tipi di tessuto. I ricercatori hanno progettato il sistema in modo che la sua struttura 3-D fosse paragonabile alla geometria delle fibre del tessuto connettivo in un cuore umano, realizzando canali che servono come modelli per i vasi sanguigni, e imitando lo 'scambio per diffusione' di nutrienti e farmaci nei tessuti umani.

In futuro, questo potrebbe permettere ai ricercatori di monitorare anche la fase di rimozione dei prodotti di scarto del metabolismo delle cellule.

"Questo sistema non è una coltura cellulare semplice, dove il tessuto viene immerso in un bagno statico di liquido", ha detto l'autore principale dello studio, Anurag Mathur. "Abbiamo progettato questo sistema in modo che sia dinamico, che si replichi come il tessuto del nostro corpo esposto a sostanze nutrienti e farmaci". Entro 24 ore dall'ingresso nel chip, le cellule del cuore hanno iniziato a battere da sole, con un ritmo fisiologico normale (55-80 battiti al minuto). Gli scienziati hanno messo il sistema alla prova, monitorando la reazione delle cellule del cuore a quattro noti farmaci cardiovascolari: isoproterenolo, E-4031, verapamil e metoprololo. E hanno usato i cambiamenti nella frequenza delle pulsazioni del cuore per valutare la risposta ai composti. Ad esempio, dopo mezz'ora di esposizione all'isoproterenolo, un farmaco usato per trattare la bradicardia, il ritmo del tessuto cardiaco è aumentato da 55 a 124 battiti al minuto.

Dunque per il team il cuore-su-chip potrebbe essere adattato a un modello di malattie genetiche umane o per lo screening di eventuali reazioni ai farmaci. Non solo. "Collegare il cuore a tessuto del fegato consentirebbe di determinare se un farmaco che funziona inizialmente bene sul muscolo cardiaco potrebbe poi essere metabolizzato dal fegato" senza problemi, conclude Healy.

9 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us