Salute

Ricerca: cuffie e musica troppo alta, adolescenti con udito da over 50

Roma, 7 giu. (AdnKronos Salute) - L'amore per la musica 'a palla' rischia di costare caro agli adolescenti, che si ritrovano con un udito da cinquantenni. Nuove ricerche sul tinnitus mettono in luce un allarmante livello di danni precoci all'udito dei giovanissimi, legato secondo gli esperti proprio all'abitudine di ascoltare musica troppo alta. "Si tratta di un problema crescente, e penso che peggiorerà", dice il canadese Larry Roberts del McMaster's Department of Psychology, Neuroscience and Behaviour in uno studio pubblicato su 'Scientific Reports' insieme ai colleghi brasiliani dell'Università di Sao Paulo.

I ricercatori hanno intervistato e sottoposto a test dettagliati dell'udito un gruppo di 170 studenti tra gli 11 e i 17 anni. Apprendendo così che quasi tutti hanno "abitudini di ascolto rischiose" alle feste, in discoteca e quando usano i propri lettori di brani musicali. Non a caso più di un quarto (28%) dei ragazzi sperimenta un tinnitus persistente, un sibilo o un fischio nelle orecchie che però è un disturbo più tipico fra gli over 50. Ulteriori test sugli adolescenti, tutti studenti della stessa scuola a Sao Paulo (Brasile), hanno mostrato che - anche se potevano ancora sentire bene come i coetanei sani - i ragazzi con tinnitus erano più inclini a presentare una ridotta tolleranza ai rumori alti, 'spia' di un danno ai nervi usati per elaborare il suono.

Un danno 'invisibile' che però può portare a seri problemi di udito con il passare degli anni, avvertono i ricercatori. Il punto è che fin da bambini oggi i giovanissimi sono esposti a suoni troppo alti. Un bombardamento a casa, in auto, alle feste e nei locali, che rischia di mostrare i propri effetti decenni più tardi. "Il messaggio è semplice: proteggi le tue orecchie", sintetizza Roberts.

Il punto è che, secondo lo scienziato, non si è ancora consapevoli dei rischi. Dopo aver sentito musica a volume molto alto può capitare di percepire un campanello nelle orecchie per uno o due giorni, un breve acufene che poi scompare ma in realtà per Roberts è un segnale precoce della vulnerabilità agli effetti dell'esposizione ai rumori forti. Cosa fare allora per proteggere l'udito? Per Roberts l'unica soluzione sicura è la prevenzione, possibile solo attraverso una corretta informazione rivolta ai giovanissimi: molti non sanno che stanno mettendo a rischio il proprio udito. E non lo sanno i loro genitori.

7 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us