Salute

Ricerca: corsa 'anti-stress' come marijuana, innesca stessa area cervello

Correre attiva i recettori dei cannabinoidi, dopo ci si sente più rilassati

Roma, 7 ott. (AdnKronos Salute) - L'euforia dopo una corsa intensa, quel sentirsi bene con se stessi senza più ansia o stress, sono legati a un effetto sul cervello simile a quello che si verifica in chi fuma la marijuana: la corsa attiva i recettori dei cannabinoidi, alleviando il dolore e fanno sentire meglio la persona. Lo ha svelato un nuovo studio sui topi dell'Università di Oxford pubblicato su 'Proceedings of the National Academy of Sciences'.

Precedenti ricerche avevano suggerito che l'effetto 'anti-stress' della corsa era causato dagli alti livelli di beta-endorfine, un meccanismo simile a quello della morfina. Ma secondo il nuovo studio le endorfine sono troppo grandi per passare attraverso la barriera emato-encefalica: "E' più probabile che siano coinvolti i recettori dei cannabinoidi, come già avviene per l'appetito o la sensazione del dolore", sottolineano gli scienziati.

7 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us