Salute

Ricerca: con un verme in testa per 4 anni, mappato genoma parassita

Roma, 21 nov. (AdnKronos Salute) - Per la prima volta il genoma di una rara tenia è stato mappato e descritto dagli scienziati. Si tratta di un parassita dell'Estremo Oriente, vissuto per 4 anni nel cervello di un uomo britannico, di origine cinese. Le informazioni genetiche su questo esemplare, pubblicate su 'Genome Biology', offrono nuove opportunità per la diagnosi e il trattamento di queste insolite parassitosi, spiegano gli autori. La tenia protagonista della ricerca, detta Spirometra erinaceieuropaei, è stata descritta solo 300 volte in tutto il mondo dal 1953, e non era mai stata vista prima nel Regno Unito.

Il verme causa sparganosi: un'infiammazione dei tessuti del corpo in risposta al parassita. Quando questo si verifica nel cervello, può causare convulsioni, perdita della memoria e intensi mal di testa. Dal momento che si tratta di un parassita raro si sa poco del suo ciclo vitale, ma si pensa che le persone possano essere infettate consumando piccoli crostacei di lago, mangiando carne cruda di rettili e anfibi, o utilizzando un rimedio cinese a base di rana per calmare il male agli occhi. L'uomo, un cinquantenne di etnia cinese, era stato ricoverato in un ospedale dell'Est dell'Inghilterra con mal di testa, difficoltà di memoria e olfatto alterato. Dopo una serie di esami negativi, la risonanza magnetica ha mostrato la lesione sospetta.

Prima che il parassita, lungo 1 cm, fosse diagnosticato e rimosso con successo, però, aveva viaggiato per cinque centimetri partendo dal lato destro del cervello verso sinistra. Il paziente, assicurano i medici britannici, ora sta bene. L'episodio "ci ha offerto una grande opportunità per mettere a punto la prima sequenza genomica di questa classe elusiva di parassiti", commenta Hayley Bennet, primo autore dello studio del Wellcome Trust Sanger Institute.

21 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us