Salute

Ricerca: con occhiali 'magici' terapia virtuale per bimbi disabili

Dal politecnico Milano progetto per piccoli colpiti da autismo, ritardo psicomotorio, sindrome Down

Roma, 3 ago. (AdnKronos Salute) - Un paio di occhiali 'magici' per permettere ai bambini con disabilità intellettiva di immergersi a 360° nelle storie raccontate loro dai terapisti durante la riabilitazione e offre esperienze nuove e coinvolgenti nella realtà virtuale, che stimolano la curiosità e permettono di esercitare la capacità di attenzione e concentrazione. E' il progetto 'Wildcard', che prevede l'utilizzo della tecnologia di realtà virtuale immersiva indossabile come strumento di supporto terapeutico. Il sistema è stato sviluppato dal gruppo I3Lab - Innovative Interactive Interfaces presso il Laboratorio Hoc del dipartimento di Elettronica, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA del Politecnico di Milano.

Wildcard combina un visore indossabile (il visore Google Cardboard), una app per un normale smartphone inserita nel visore, uno schermo digitale (o un proiettore) e una applicazione web. Grazie all'effetto delle lenti, i contenuti interattivi presentati nello smartphone vengono percepiti come spazi 3D immersivi, che possono essere esplorati direzionando e fissando lo sguardo. Lo schermo esterno permette ai terapisti di visualizzare ciò che fissano i bimbi. L'applicazione web raccoglie automaticamente i dati relativi alla interazione del bambino, permette ai terapisti di visualizzare i livelli di attenzione e offre la possibilità di modificare vari parametri della storia, per adattarla alle esigenze e alle capacità di ogni soggetto.

Il visore applica il principio della stereoscopia e utilizza due lenti biconvesse inserite in un semplice assemblaggio di cartone o di plastica. Mentre sullo schermo dello smartphone compaiono due scene, sfasate relativamente a ogni occhio, il cervello di chi guarda dentro al visore percepisce una immagine unica, con una visione a 360°. La direzione della testa definisce la direzione dello sguardo; il movimento della testa determina un cambio di visuale nello spazio virtuale 3D creando un effetto immersivo. Un oggetto virtuale interattivo si 'attiva' (ad esempio, inizia a muoversi) se il focus visivo, evidenziato da un pallino giallo, viene mantenuto sufficientemente a lungo sull’elemento. Sullo schermo digitale esterno appaio le coppie di immagini riprodotte via via sulla app.

L'applicazione web raccoglie i dati 'grezzi' sui movimenti e le interazioni dei utenti nello spazio immersivo e li trasforma in informazioni sui livelli di attenzione selettiva e sostenuta che i terapisti possono visualizzare, analizzare e condividere. La stessa applicazione web offre una semplice interfaccia visuale che permettere ai terapisti di cambiare i contenuti visuali delle storie (sfondi, protagonisti, oggetti interattivi) e i parametri di interazione (ad esempio, la durata minima di focus visiva richiesta per l’attivazione di un oggetto interattivo).

Wildcard è sto sperimentato per tre mesi (febbraio-aprile 2016) di presso il centro L'Abilità Onlus di Milano e ha coinvolto 11 bambini di età compresa tra i 6 e 10 anni con diverse disabilità intellettive (autismo, ritardo psicomotorio, disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato, disturbo specifico dell’apprendimento, sindrome di Down, sindrome di Sotos) e diversi livelli di gravità. Ciascun bimbo ha partecipato in media a 10 sessioni di uso dei Wildcard. I risultati della sperimentazione finora svolta sono promettenti. I bimbi hanno accettato di indossare il visore in modo abbastanza naturale fin dall’inizio, anche grazie alle attività preliminari di gioco e familiarizzazione con 'tradizionali' maschere di cartone create dai terapisti e hanno manifestato crescente desiderio di usare il sistema.

Il potenziale rischio di una 'estraniazione' dal mondo reale è stato evitato attraverso il continuo stimolo verbale offerto dai terapisti durante l'immersione dei bimbi nel mondo virtuale e la combinazione dell'uso di Wildcard con attività di storytelling utilizzando libri tradizionali. Il confronto delle capacità dei livelli di attenzione all'inizio e alla fine della sperimentazione mostrano un incremento significativo in tutti i bimbi. Sono stati inoltre identificati dei pattern nell'andamento dei livelli di attenzione che sono specifici per le diverse forme di disabilità: questo suggerisce che uno strumento come Wildcard potrebbe essere usato in futuro anche per fornire dati diagnostici. Progettazione e sperimentazione sono state svolte in collaborazione con i terapisti e gli educatori di L'abilità Onlus, centro specializzato nella riabilitazione dei bambini con disabilità intellettiva.

3 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us