Salute

Ricerca: Commissione Ue rigetta petizione stop vivisezione

Non ci sono evidenze scientifiche che invalidano modello animale. Per Lav è occasione mancata

Roma, 3 giu. (AdnKronos Salute) - La Commissione europea ha rigettato la petizione popolare, oltre 1 milione e 173 mila le firme raccolte tra Spagna, Italia, Polonia, Ungheria, Slovacchia, Germania, Slovenia, Francia, Finlandia, che chiedeva di bandire la vivisezione dall’Unione europea. La Commissione "condivide la convinzione alla base dell'iniziativa dei cittadini, ossia che la sperimentazione sugli animali debba essere gradualmente abolita, e di fatto questo è l'obiettivo ultimo della legislazione unionale. Non concorda - riportano gli esperti nella comunicazione della Commissione Ue - tuttavia sull'esistenza di evidenze scientifiche che invalidano il modello animale: malgrado le differenze con gli esseri umani, è soprattutto grazie ai modelli animali che è stato possibile trovare quasi tutte le cure mediche e le misure di prevenzione di cui disponiamo oggi per trattare con efficacia e in sicurezza le malattie dell'uomo e degli animali".

"La Commissione ha avuto paura di dover abrogare o modificare la direttiva sulla vivisezione - commenta in una nota la Lega anti vivisezione (Lav) - Si tratta di un’occasione mancata che poteva dare le gambe a una ricerca innovativa e poteva - aggiungono gli animalisti - portare speranza, non solo agli animali che ogni giorno subiscono violenze e morte nei laboratori, ma anche ai malati che aspettano una cura, e ai cittadini che troppo spesso rimangono delusi da Istituzioni in mano a lobby economiche o di potere".

Entro la fine del 2016 la Commissione organizzerà una conferenza che vedrà la partecipazione della comunità scientifica e dei portatori d’interesse, e in tale occasione si propone di presentare una relazione sullo stato d’avanzamento delle azioni intraprese. La petizione era stata supportata da numerose organizzazioni europee tra cui Animal Amnesty, Wwf, Lav, Animalisti Italiani, la Lega Nazionale per la Difesa del Cane L'annuncio della Commissione di una conferenza sul tema "è l'unica nota positiva", commenta la Lav.

La Commissione è del parere che "la sperimentazione animale non costituisca un freno allo sviluppo di strumenti di ricerca alternativi; anzi, ritiene che l'uso degli animali nella ricerca offra una comprensione meccanicistica della biologia degli animali e degli esseri umani che permette di elaborare metodi alternativi più etici, efficienti in termini di costi, predittivi e rapidi. Riconosce i limiti sia dei modelli animali sia degli approcci alternativi, perciò segue da vicino e sostiene l'attività tesa a migliorare i metodi predittivi".

"Oggi - riporta il parere - i processi di sviluppo di nuovi farmaci, la ricerca di base e la sperimentazione della sicurezza delle sostanze con metodi predittivi non si basano esclusivamente su modelli animali: il principio guida in tutte le aree di ricerca è la forza probante dell'insieme delle conoscenze ricavate dagli studi alternativi, dalla sperimentazione animale e dall'esposizione umana.

La maggior parte della legislazione dell'Ue in materia di sperimentazione - conclude il documento- contiene l'obbligo di utilizzare, previa convalida, metodi alternativi attendibili".

3 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us