Salute

Ricerca: 'collirio' fa vedere al buio, test per visione notturna senza occhiali

Roma, 1 apr. (AdnKronos Salute) - Un collirio per vedere al buio senza luci né occhiali ad hoc. Unico inconveniente l'aspetto inquietante dovuto alla colorazione degli occhi che diventano completamente neri. E' il bizzarro esperimento di una équipe di scienziati indipendenti, legati ad un gruppo denominato Science for the Masses, ha ottenuto l'effetto iniettando negli occhi di uno dei ricercatori, il biochimico Gabriel Licina che si è offerto come cavia, Clorina E6.

Il risultato, testimoniano i ricercatori sul sito dell'associazione, dove è documentato l'esperimento, la capacità di riconoscere persone a distanza di 50 metri nel buio completo. La Clorina è un pigmento fotosensibile che si trova begli occhi dei pesci che vivono in acque profonde. L'iniezione del liquido, secondo il gruppo di sperimentatori, funziona al 100% mentre l'uso di una soluzione liquida solo a base di clorina E6 ha dato risultati meno eclatanti.

La visione al buio ha avuto una durata di qualche ora, mentre solo il giorno dopo il colore nero degli occhi è scomparso. Questa procedura, una volta perfezionata, potrebbe suscitare interesse soprattutto per i militari, rimpiazzando, in alcune situazioni, gli occhiali per la visione notturna.

1 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us