Salute

Ricerca: Cnr, riconosciamo un animale prima ancora di esserne coscienti

Roma, 19 feb. (AdnKronos Salute) - Il cervello umano reagisce più rapidamente alla vista di un animale che di un oggetto e la risposta cerebrale avviene in modo automatico, in uno stadio cioè precedente a quello della coscienza. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista 'Biological Psycology' e condotto da un team formato da ricercatori dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibfm-Cnr) di Milano e da Alice Mado Proverbio, del Milan Center for Neuroscience dell’Università Milano Bicocca.

"Il cervello analizza e discrimina rapidamente gli animali dagli oggetti inanimati, indipendentemente dalla volontà del soggetto o dalle circostanze - spiega Alberto Zani dell'Ibfm-Cnr, che coordina il gruppo -Questo comportamento riflette probabilmente meccanismi biologici radicati nel cervello ed evolutisi per rispondere alla necessità di distinguere, in una frazione di secondo, un animale nascosto in un ambiente visivamente complesso o un esemplare inoffensivo da uno pericoloso per l'incolumità umana. Di solito nell'essere umano la vista è guidata dall'attenzione e, se quest'ultima manca, le informazioni sfuggono alla nostra consapevolezza, ma questo processo non riguarda gli animali, ai quali è riservato un sistema di monitoraggio automatico".

Lo studio ha registrato la velocità di risposta motoria e i potenziali bioelettrici cerebrali generati da coppie di immagini statiche di animali, oggetti o di queste categorie assieme, sottoposte a un gruppo di studenti a cui è stato chiesto di giudicare se esse appartenessero a una stessa categoria o a una diversa.

"I risultati evidenziano come gli animali producano una risposta motoria del cervello più veloce (564 millisecondi per gli animali contro 626 per gli oggetti), con un maggiore potenziale bioelettrico nelle aree occipito-temporali e occipito-parietali dell'emisfero destro a partire dai 120-180 ms. Questa prima onda negativa generata nel cervello dei partecipanti dalle diverse immagini, chiamata N1, indica l’intervallo temporale entro il quale la risposta cerebrale è maggiore per le immagini degli animali che per gli oggetti", prosegue Zani.

Che il cervello distingua prioritariamente gli animali dagli oggetti era già noto, ma sempre nell'ambito di compiti che richiedevano di discriminare volontariamente i primi dai secondi e uno studio del gruppo Ibfm-Cnr e Bicocca del 2012 aveva riconfermato questa realtà. "Ciò che non era noto è che, anche quando non dobbiamo distinguere volontariamente esseri viventi e non viventi, il nostro cervello lo fa in modo automatico e al di fuori della nostra volontà cosciente, non si sapeva cioè dell’esistenza di regioni e processi specifici per l’elaborazione prioritaria involontaria degli animali nella corteccia visiva", precisa il ricercatore dell'Ibfm-Cnr.

"Probabilmente, ciò dipende dal fatto che il cervello coglie le informazioni sensoriali più 'omomorfe', caratterizzate da un volto con occhi e bocca e dagli arti, tipiche degli animali, rispetto a quelle con fattezze più squadrate e lineari, quali gli oggetti. Conseguentemente, l'informazione raccolta attraverso la vista e i sensi ha un accesso 'facilitato' alla rappresentazione mnemonica delle prime, determinando risposte più veloci che per le seconde". "La straordinaria precocità dell'effetto suggerisce come l'immagine degli animali abbia uno status speciale per il nostro cervello che si manifesta fin dalla più tenera età, come dimostra la particolare attrazione che i bambini manifestano per gli animali e per tutto ciò che vi assomigli, da Peppa Pig a Topolino, fino ai peluche", conclude Proverbio.

19 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us