Salute

Ricerca: cioccolato contro il Parkinson? Studio valuta benefici

Una sostanza contenuta nel cacao aumenta i livelli di dopamina, scienziati sperano funzioni

Milano, 11 ago. (AdnKronos Salute) - Una tavoletta di cioccolato nero al giorno per tenere a bada i sintomi del Parkinson. Per adesso è solo un'ipotesi, ma la teoria alla base è scientifica: poiché il cacao contiene feniletilamina, una sostanza che ha dimostrato di aumentare i livelli di dopamina e cioè del neurotrasmettitore carente nella malattia di Parkinson, assumere il 'cibo degli dei' in versione fondente potrebbe migliorare alcuni segni tipici della patologia. A cominciare dai tremori. Questa, almeno, è la speranza di un gruppo della University of Technology di Dresda, in Germania, che per capire se funziona ha disegnato uno studio ad hoc.

A circa 30 pazienti con Parkinson - riferisce il Daily Mail - saranno somministrati 50 grammi di cioccolato bianco (privo di cacao) o di cioccolato nero (cacao all'85%), 2 volte al giorno per una settimana. Nella seconda settimana il gruppo che aveva mangiato cioccolato bianco riceverà il fondente, e viceversa chi aveva consumato cioccolato nero passerà al bianco. Alla fine verranno valutate eventuali differenze nei sintomi della malattia, e soltanto all'ora si saprà a dove porta la 'strada dolce' imboccata per cercare contrastarla.

11 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us