Salute

Ricerca: Cina, manipolato Dna embrione umano per eliminare talassemia

Intervento di ingegneria genetica che ha suscitato discussioni bioetiche

Roma, 23 apr. (AdnKronos Salute) - Un gruppo di scienziati cinesi dell'università di Guangzhou annunciano di aver modificando il genoma di un embrione umano. La notizia è apparsa su diverse riviste specializzate tra cui la 'Mit Technology Review', suscitando discussioni sugli aspetti bioetici di tale sperimentazione che aprirebbe la strada a manipolazioni del Dna di embrioni umani. 'Nature News' ha riportato lo studio cinese, un lavoro che è stato pubblicato su una rivista poco conosciuta nell'ambiente scientifico, 'Protein&Cell'.

Il lavoro, condotto da Junjie Huang dell' Università di Guangzhou - scrive il 'Washington Post' - riguarda la modifica del gene responsabile della talassemia, una grave malattia del sangue. Il team guidato da Huang ha usato il sistema Crispr-Cas9, uno strumento di ingegneria genetica provato già in alcune specie. Hanno quindi modificato in 86 embrioni il gene della talassemia e fatto in modo le successive repliche cellulari non avessero questo gene.

Una volta che gli embrioni erano cresciuti arrivando a 8 cellule, 54 dei 71 embrioni sopravvissuti sono stati testati. Di questi, 28 si erano replicati senza il gene della talassemia. Ma in alcuni degli embrioni l'intervento ha causato mutazioni indesiderate in altri geni. "Se si vuole procedere con questo tipo di procedura è necessario arrivare al 100% di successo", ha detto Huang a 'Nature News'.

23 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us