Salute

Ricerca: cervello 'scongelato' senza danni, passo verso ibernazione

Roma, 15 feb. (AdnKronos Salute) - Pubblicato sulla rivista 'Cryobiology' un grande successo nel campo dell'ibernazione, che potrebbe aprire la strada a progetti scientifici ambiziosi, inclusa la 'crioconservazione' di esseri umani. Si tratta di un esperimento guidato da Robert McIntyre della società 21st Century Medicine, che ha portato avanti il congelamento e il successivo scongelamento di un cervello di coniglio, senza riportare alcun danno. Un progetto che è stato completato dopo 5 anni di tentativi e che si è guadagnato il premio della Brain Preservation Foundation, che aveva lanciato la sfida ai ricercatori.

Per evitare di danneggiare il cervello e i neuroni a causa dei cristalli di ghiaccio che si formano quando vengono utilizzati metodi di congelamento tradizionali, i ricercatori hanno utilizzato la vitrificazione, sfruttando sostanze crioprotettrici: l'organo del piccolo mammifero è stato fatto scendere a -211 gradi Fahrenheit (-135° C) e, quando è stato scongelato, le sinapsi del cervello, le strutture intracellulari e le membrane cellulari sono rimaste intatte. E' stata impiegata una sostanza, chiamata glutaraldeide, che ha aiutato a raggiungere questo traguardo ma che, essendo tossica, dovrà essere sostituita con molecole non nocive. Il progetto alimenta la speranza di sviluppare un metodo sicuro ed efficace per l'ibernazione umana, per 'crioconservare' ad esempio malati terminali fino al momento in cui saranno disponibili cure efficaci per la loro patologia. Una scelta che già alcune centinaia di persone nel mondo hanno fatto grazie ad aziende specializzate.

15 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us