Salute

Ricerca: cervello di oversize più 'vecchio' di 10 anni rispetto a magri

Roma, 4 ago. (AdnKronos Salute) - Dalla mezza età, il cervello di chi è oversize presenta 'sembianze' simili a quelle di chi ha 10 anni in più a livello di sostanza bianca, il tessuto che collega le aree del cervello trasmettendo le informazioni che devono essere comunicate tra le varie aree. Questo secondo una nuova ricerca condotta dall'Università di Cambridge, che si è guadagnata le pagine della rivista 'Neurobiology of Aging'.

Il nostro cervello si riduce naturalmente con l'età, ma gli scienziati stanno raccogliendo sempre più prove secondo cui l'obesità - già collegata a condizioni come il diabete, il cancro e le malattie cardiache - può influenzare anche l'insorgenza e la progressione dell'invecchiamento cerebrale. Tuttavia, mancavano studi diretti a sostenere questo link. I ricercatori britannici hanno così esaminato l'impatto dell'obesità sulla struttura del cervello di 473 individui di età compresa tra 20 e 87 anni reclutati dal centro per l'invecchiamento e le neuroscienze di Cambridge.

Hanno diviso i partecipanti in due categorie in base al peso: magri e in sovrappeso. E hanno trovato notevoli differenze nel volume della materia bianca nel cervello di individui in sovrappeso rispetto a quello delle loro controparti più snelle: in particolare, chi era 'oversize' ha subito una riduzione del volume.

Il team ha poi analizzato l'aspetto dell'età, scoprendo che una persona in sovrappeso a 50 anni ha un volume di materia bianca paragonabile a una persona magra di 60 anni, il che implica una differenza di età cerebrale di 10 anni. Queste differenze si osservano però dalla mezza età in poi, suggerendo il nostro cervello passa un periodo particolarmente vulnerabile in questa fase della vita. "Sarà importante scoprire se questi cambiamenti possano essere reversibili con la perdita di peso", suggeriscono gli esperti.

4 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us