Salute

Ricerca: cavalli e uomini hanno espressioni facciali simili

Roma, 6 ago. (AdnKronos Salute) - Musi o visi? A sorpresa una ricerca dell'università del Sussex ha scoperto che i cavalli condividono alcune espressioni facciali sorprendentemente simili agli scimpanzé, ma soprattutto agli uomini. I ricercatori specializzati in comunicazione dei mammiferi hanno dimostrato che, come gli esseri umani, i cavalli usano muscoli sottostanti i vari tratti del viso - tra le narici, le labbra e gli occhi - per modificare le loro espressioni facciali in una varietà di situazioni sociali. I risultati, pubblicati su Plos One, suggeriscono dunque percorsi evolutivi simili fra specie diverse nel modo in cui il volto è utilizzato per la comunicazione.

Lo studio si basa su uno speciale sistema di codifica in grado di identificare le diverse espressioni facciali individuali sulla base del movimento muscolare sottostante. L''Equine Facial Action Coding System', ideato dal team del Sussex, in collaborazione con ricercatori dell'Università di Portsmouth e della Duquesne University, ha identificato 17 unità d'azione (movimenti facciali) nei cavalli. Gli uomini ne hanno 27, gli scimpanzé 13 e i cani 16.

Il co-autore dello studio Jennifer Wathan spiega: "I cavalli sono animali che usano prevalentemente gli occhi, hanno una vista migliore dei gatti, ma il loro impiego delle espressioni facciali era stato largamente trascurato. Ci ha sorpreso invece quanto sia ricco il repertorio di complessi movimenti facciali nei cavalli, e quanto siano simili a quelli degli esseri umani. Nonostante le differenze di struttura, siamo stati in grado di identificare alcune espressioni che si somigliano in relazione ai movimenti delle labbra e degli occhi. Quello che faremo adesso è esaminare se e come queste espressioni si riferiscano a stati emotivi".

6 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us