Salute

Ricerca: campionato odore della morte per aiutare ricerche in casi disastro

Milano, 10 feb. (AdnKronos Salute) - Una corsa contro il tempo guidata dall'olfatto. In caso di disastri di massa, le chance di salvezza sono appese a un filo sottile: l'odore. Un faro che guida i soccorritori - a 4 zampe - orientandoli nel buio, fra macerie e rottami, fino alle vittime. Per migliorare la ricerca dei sopravvissuti a eventi drammatici come i terremoti o i disastri aerei, un team di scienziati australiani ha affrontato la dura impresa di 'campionare' l'odore della morte. Un fattore che potrebbe essere usato dalle squadre impegnate sul campo per decidere tempestivamente che tipo di cani schierare e rendere così più efficiente la ricerca di persone ancora in vita e poi, solo al momento giusto, dei resti umani. Evitando confusione e perdite di tempo letali in contesti simili.

Comprendere esattamente come cambiano questi odori, spiegano gli esperti dell'University of Technology Sydney in una nuova ricerca pubblicata sulla rivista 'Heliyon', garantirebbe che le risorse vengano utilizzate nel modo migliore, sguinzagliando in una determinata situazione i cani addestrati alla ricerca di sopravvissuti e, solo una volta rilevato un cambiamento nell'odore della morte, i cani addestrati a trovare cadaveri.

Nello studio è stato utilizzato uno strumento di ultima generazione per campionare l'odore che accompagna la fine di una vita. Gli scienziati hanno posizionato delle carcasse di suino - creatura fisiologicamente simile all'uomo - sul suolo in un contesto climatico estivo. E hanno analizzato in più fasi i composti presenti nell'odore subito dopo la morte e durante le prime 72 ore.

In tutto sono stati identificati 105 composti organici volatili, appartenenti a classi chimiche diverse, che hanno contribuito al cambiamento dell'odore durante il processo di decomposizione. I ricercatori hanno osservato che il mix di questi composti cambiava di ora in ora e il profilo degli odori fino a 43 ore dopo la morte risultava drasticamente diverso dal profilo degli odori rilevati successivamente. Un cambiamento determinante che ha portato gli scienziati a identificare la soglia delle 43 ore come il punto in cui si può essere certi che è avvenuto il passaggio dall'odore della vita (ante mortem) all'odore della morte.

10 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us