Salute

Ricerca: Bonaretti (Mise), su test animali temiamo procedura infrazione Ue

Roma, 12 ott. (AdnKronos Salute) - "Temiamo fortemente, anzi prevediamo, una procedura d'infrazione europea nei confronti dell'Italia" per lo scorretto recepimento della direttiva 2010/63/Ue sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. A dirlo Paolo Bonaretti, consigliere per le Politiche industriale e competitività del ministero dello Sviluppo economico, partecipando oggi a Roma all'incontro 'Sostanze d'abuso e ricerca preclinica: quali prospettive', organizzato da Research 4 Life.

"Affrontare questo tema - ha evidenziato - è importante, perché per il Governo questo è un asset fondamentale per il futuro del Paese. Su questo mi pare ci sia piena chiarezza. Il valore della ricerca scientifica di base nel settore delle scienze della vita, in Italia, è molto alto: lo testimoniano il numero e la qualità delle pubblicazioni dei nostri ricercatori". Che però si scontrano ancora oggi con "la scarsità dei fondi pubblici. Non a caso, nel Piano nazionale ricerca, le scienze della vita sono segnalate come priorità: stiamo cercando di potenziare gli investimenti soprattutto in ricerca di base, ma abbiamo bisogno anche di infrastrutture e partnership col privato. E la revisione delle norme sui test animali è fondamentale per creare un ambiente favorevole" agli studi.

Da parte sua Katrin Schutte, della direzione generale Ambiente della Commissione europea, fa sapere che Bruxelles "ha completato una valutazione della trasposizione della direttiva da parte dell'Italia, c'è un dialogo in corso con le istituzioni nazionali, ma non posso anticipare nulla su tempi e contenuti". Schutte però sottolinea che "le indicazioni sugli ambiti in cui si possono, o meno, utilizzare animali a fini scientifici non dovrebbero essere limitate o ampliate, perché nella direttiva sono molto chiare".

12 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us