Salute

Ricerca: 'biologi Indiana Jones' per salvare beni culturali, 30% risparmi per restauri

Roma, 17 ott. (AdnKronos Salute) - Dalle provette e i microscopi dei laboratori alle tele e i reperti conservati nei musei o parchi archeologici. E' il biologo per la tutela dei culturali, una sorta di 'Indiana Jones' senza frusta e cappello, ma in camice bianco: se utilizzato nella difesa e salvaguardia dei tesori, "potrebbe far risparmiare il 30% dei fondi che oggi si spendono per un restauro: perche' è il biologo che puo' valutare ad esempio se un lichene che copre un monumento e' aggressivo o invece aiuta a conservare il reperto. E' in grado di usare una serie di strumenti come la lotta biologica ai batteri che aggrediscono un'opera d'arte", spiega all'Adnkronos Salute Ermanno Calcatelli, presidente dell'Ordine nazionale dei biologi che oggi a Roma ha aperto la II Conferenza nazionale dei beni culturali: 'La biologia per la valorizzazione dei beni culturali: competenze e opportunita''.

"Da anni il biologo avrebbe le carte in regola per operare nel settore dei beni culturali ma ancora ci sono poche opportunita' - prosegue Calcatelli - noi oggi ci crediamo e vogliamo con un Vademecum rilanciare questa figura professionale che puo' essere determinante nel salvare il patrimonio artistico del Paese".

L'Ordine ha promosso da poco tre borse di studio per lavorare negli scavi di Pompei con un protocollo con la Soprintendenza. "Il biologo per i beni culturali - osserva il presidente - non ha ancora avuto un ruolo adeguato negli organici dei musei, Soprintendenze, Archivi e Centri di ricerca, anche se la diagnostica scientifica in questo settore ha visto qualche significativo sviluppo in strutture e laboratori privati”.

C'e' chi invece e' riuscito a farcela. Matteo Montanari, biologo e componente della Commissione beni culturali dell'Onb, si occupa di salvare le reliquie e le opere d'arte dall'attacco di muffe e microrganismi. Con la sua azienda ha effettuato analisi microbiologiche approfondite e non invasive per certificare le condizioni della Carta Costituzionale conservata all'Archivio centrale di Stato a Roma. "Ora sto lavorando - racconta - su progetti di trattamento con malte antivegetative per i parchi archeologici. Poi c'e' un nuovo filone di ricerca per sviluppare prodotti innovativi per la conservazione delle lapidi".

E ancora, "la lotta microbiologica e' un filone che potrebbe aiutare a combattere i nemici invisibili di marmi e stucchi - sottolinea Montanari - usando alcuni organismi coltivati in laboratorio come 'spazzini' per bloccare le sostanza organiche che si vogliono rimuovere".

Tra i relatori del convegno anche la senatrice Fabiola Anitori, biologa e componente della Commissione Sanita' del Senato: "Dobbiamo ricordare che il biologo e il restauratore lavorano in simbiosi, ma il primo agisce anche sulla ricerca di trattamenti che possano aiutare il lavoro di intervento sull'opera d'arte.

Verificandone - conclude - l'efficacia sul campo".

17 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us