Salute

Ricerca: 'biologi Indiana Jones' per salvare beni culturali, 30% risparmi per restauri

Roma, 17 ott. (AdnKronos Salute) - Dalle provette e i microscopi dei laboratori alle tele e i reperti conservati nei musei o parchi archeologici. E' il biologo per la tutela dei culturali, una sorta di 'Indiana Jones' senza frusta e cappello, ma in camice bianco: se utilizzato nella difesa e salvaguardia dei tesori, "potrebbe far risparmiare il 30% dei fondi che oggi si spendono per un restauro: perche' è il biologo che puo' valutare ad esempio se un lichene che copre un monumento e' aggressivo o invece aiuta a conservare il reperto. E' in grado di usare una serie di strumenti come la lotta biologica ai batteri che aggrediscono un'opera d'arte", spiega all'Adnkronos Salute Ermanno Calcatelli, presidente dell'Ordine nazionale dei biologi che oggi a Roma ha aperto la II Conferenza nazionale dei beni culturali: 'La biologia per la valorizzazione dei beni culturali: competenze e opportunita''.

"Da anni il biologo avrebbe le carte in regola per operare nel settore dei beni culturali ma ancora ci sono poche opportunita' - prosegue Calcatelli - noi oggi ci crediamo e vogliamo con un Vademecum rilanciare questa figura professionale che puo' essere determinante nel salvare il patrimonio artistico del Paese".

L'Ordine ha promosso da poco tre borse di studio per lavorare negli scavi di Pompei con un protocollo con la Soprintendenza. "Il biologo per i beni culturali - osserva il presidente - non ha ancora avuto un ruolo adeguato negli organici dei musei, Soprintendenze, Archivi e Centri di ricerca, anche se la diagnostica scientifica in questo settore ha visto qualche significativo sviluppo in strutture e laboratori privati”.

C'e' chi invece e' riuscito a farcela. Matteo Montanari, biologo e componente della Commissione beni culturali dell'Onb, si occupa di salvare le reliquie e le opere d'arte dall'attacco di muffe e microrganismi. Con la sua azienda ha effettuato analisi microbiologiche approfondite e non invasive per certificare le condizioni della Carta Costituzionale conservata all'Archivio centrale di Stato a Roma. "Ora sto lavorando - racconta - su progetti di trattamento con malte antivegetative per i parchi archeologici. Poi c'e' un nuovo filone di ricerca per sviluppare prodotti innovativi per la conservazione delle lapidi".

E ancora, "la lotta microbiologica e' un filone che potrebbe aiutare a combattere i nemici invisibili di marmi e stucchi - sottolinea Montanari - usando alcuni organismi coltivati in laboratorio come 'spazzini' per bloccare le sostanza organiche che si vogliono rimuovere".

Tra i relatori del convegno anche la senatrice Fabiola Anitori, biologa e componente della Commissione Sanita' del Senato: "Dobbiamo ricordare che il biologo e il restauratore lavorano in simbiosi, ma il primo agisce anche sulla ricerca di trattamenti che possano aiutare il lavoro di intervento sull'opera d'arte.

Verificandone - conclude - l'efficacia sul campo".

17 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us