Salute

Ricerca: bilinguismo 'promosso', più materia grigia nel cervello

Roma, 17 lug. (AdnKronos Salute) - Un nuovo studio pubblicato sulla rivista 'Cerebral Cortex' suggerisce che le persone che parlano due lingue hanno più materia grigia nella zona di controllo esecutivo del cervello, rispetto a chi si limita a una.

Nei decenni passati, molto è cambiato nella comprensione del bilinguismo. All'inizio si pensava che fosse uno svantaggio perché la presenza di due vocabolari sembrava comportare uno sviluppo ritardato del linguaggio nei bambini. Ma nel tempo è stato dimostrato che gli individui bilingui hanno prestazioni migliori, rispetto ai monolingui, in compiti che richiedono attenzione, inibizione e memoria a breve termine, funzioni denominate collettivamente di 'controllo esecutivo'.

Ora, gli scienziati del Center for the Study of Learning at Georgetown University Medical Center hanno confrontato la materia grigia di bilingui spagnolo-inglese e di persone che parlano solo inglese. E in effetti è emersa una maggiore materia grigia nei bilingui, nelle regioni frontali e parietali del cervello che sono coinvolte proprio nel controllo esecutivo. "Possiamo concludere che la gestione di due lingue parlate nella stessa modalità, piuttosto che semplicemente un vocabolario più ampio, conduce alle differenze che abbiamo osservato nei bilingui spagnolo- inglese".

17 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us