Salute

Ricerca: batteri come impronte digitali, mix diversi per ogni persona

Intorno a ciascuno una 'nuvola' di microbi, analizzandola si può risalire a chi è stato in un luogo

Milano 23 set. (AdnKronos Salute) - Novità in vista per la polizia scientifica, che in futuro potrà avere un'arma in più per trovare i criminali. Oltre a tracce e indizi, ci saranno infatti i batteri. Ogni essere umano è circondato da una 'nuvola' di microbi che, se analizzati, conducono a una persona ben precisa, come se si trattasse di un'impronta digitale. E' questa la scoperta di un gruppo dell'università dell'Oregon, che ha studiato l'aria di una stanza sanificata in cui si trovavano 11 persone. "Ci aspettavamo di rilevare il microbioma umano nell'aria attorno a ciascuno, ma siamo rimasti sorpresi dal riuscire a identificare la maggior parte degli occupanti della stanza campionando la loro nuvola di batteri", spiega James Meadow, tra gli autori del lavoro pubblicato su 'PeerJ' e ripreso da vari media internazionali.

I risultati potrebbero spiegare il meccanismo di diffusione delle malattie infettive all'interno degli edifici, ma anche identificare dove è stata una persona. "Le nostre conclusioni dimostrano che uno spazio che è stato occupato è diverso a livello microbico da uno vuoto, e per la prima volta abbiamo provato che ciascuno emette la propria nuvola personalizzata di batteri", sottolinea Meadow.

Lo studio ha dato buoni risultati entro le 4 ore dal passaggio di una persona in una stanza ed è stato condotto analizzando microbi presenti nel corpo umano, per esempio lo streptococco che si trova in bocca, il propionibacterium e il corynebacterium che invece abitano sulla pelle. Il lavoro ha evidenziato come la chiave per l'identificazione del singolo individuo sia la diversa combinazione di questi batteri comuni.

23 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us