Salute

Ricerca: armi, droga e incidenti al top fra cause di morte in Usa

Spiegano gran parte della differenza nell'aspettativa di vita tra americani e abitanti Paesi occidentali

Roma, 10 feb. (AdnKronos Salute) - Armi, droga e incidenti automobilistici. Ecco i tre elementi che spiegano la metà del divario registrato tra la durata della vita media degli americani e quella - più lunga - di altri abitanti dei Paesi ad alto reddito. A puntare il dito contro questi tre fattori è uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association, che rimbalza sul 'Washington Post'.

La ridotta durata della vita media americana è stata per anni motivo di studio: l'aspettativa di vita degli statunitensi maschi è di 76 anni (81 anni per le donne), circa 2,2 anni in meno rispetto agli abitanti di numerosi Paesi ad alto reddito (secondo i dati del 2012). Se finora si puntava il dito su malattie croniche, obesità, fumo e difficoltà di accesso all'assistenza sanitaria, Andrew Fénelon, ricercatore del National Center for Health Statistics, ha deciso di guardare altrove. L'idea è che overdose, ferite da arma da fuoco e incidenti d'auto hanno un effetto sottostimato sulla speranza di vita media negli Usa. Fenelon ha cercato di capire che cosa accadrebbe se gli uomini di tutto il mondo semplicemente smettessero di morire per queste che sono le tre maggiori cause di decesso non legate a malattia.

Infatti se il ruolo di questi elementi fosse stato ridotto, anche la disparità nella longevità tra americani e abitanti dei Paesi occidentali sarebbe dovuta restare la stessa. Lo studioso ha scoperto invece che l'aspettativa di vita aumenterebbe più negli Stati Uniti che in altri Paesi - di un anno intero - cancellando così con un colpo di spugna circa la metà dello svantaggio che gli uomini americani devono affrontare per arrivare alla tarda età. E pare che a contare di più, fra i tre 'mali', siano proprio le armi da fuoco, la cui regolamentazione ha acceso un dibattito notevole negli Stati Uniti.

10 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us