Salute

Ricerca: ansia da matematica contagiosa, passa da genitori a figli

Roma, 25 ago. (AdnKronos Salute) - Inizia da piccoli, colpisce duro alla vigilia dei compiti in classe, e rischia di avere delle conseguenze per tutta la vita. L'ansia da matematica è un 'malanno' piuttosto diffuso e contagioso. Secondo una ricerca descritta sul 'New York Times' in vista del ritorno sui banchi, questa particolare ansia viene contagiata dai genitori, e si trasmette quando mamma o papà danno una mano ai figli nei compiti a casa.

I figli di genitori molto ansiosi quando sono alle prese con i conti, infatti, imparano meno dei coetanei e hanno più probabilità di sviluppare a loro volta l'ansia da matematica. Ma questo solo se i genitori li aiutano spesso a fare i compiti di aritmetica. Il dato emerge da uno studio pubblicato su 'Psychological Science' e condotto su 438 bambini di 29 scuole in tre Stati americani. La ricerca, naturalmente, ha coinvolto anche i genitori. In barba alle buone intenzioni, più i genitori ansiosi cercavano di lavorare insieme ai figli, peggiori erano i voti di questi ultimi. E naturalmente questi insuccessi hanno alimentato l'ansia da matematica fra gli stessi bambini.

I genitori non hanno certo l'intenzione di sabotare i figli, ma alla fine lo fanno, spiega l'autrice Sian L. Beilock, nota esperta dell'Università di Chicago e autrice di 'Choke', su ansia e le prestazioni. "Dobbiamo fare in modo che il loro contributo sia produttivo. Devono essere consapevoli della propria ansia per la matematica" e del fatto che quello che dicono è importante.

Fra i suggerimenti degli esperti, ad esempio, c'è quello di non minimizzare ammettendo le proprie incapacità. Piuttosto è meglio mostrare che i numeri fanno parte della vita di tutti i giorni, dai prezzi del cibo al resto da ritirare mentre si paga alla cassa. "Dite al bambino: 'Tu hai il tuo compiti di matematica, e io ho il mio'", suggeriscono gli studiosi.

25 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us