Salute

Ricerca: animalisti contro docente Sapienza, vivisezione falsa scienza

Un piccolo gruppo ha manifestato contro gli esperimenti con i macachi del fisiologo Caminiti

Roma, 5 feb. (AdnKronos Salute) - La pioggia battente su Roma non ha fermato gli animalisti: anche se con alcune ore di ritardo, un piccolo gruppo ha manifestato con lo slogan 'Vivisezione falsa scienza, Caminiti non hai coscienza. Assassini', di fronte l'ingresso dell'Università Sapienza di Roma. Obiettivo della protesta, gli esperimenti condotti dal docente di fisiologia Roberto Caminiti responsabile del Laboratorio di Neurofisiologia del comportamento del Dipartimento di fisiologia e farmacologia della Sapienza.

Il Pae (Partito animalista europeo), che ha organizzato la manifestazione dopo il servizio televisivo del programma Mediaset 'Striscia la notizia' sui macachi usati nel dipartimento, ha presentato una denuncia-querela per maltrattamento di animali contro il docente, con richiesta di sequestro dei macachi. "Sono venuti fin sotto il dipartimento ad urlare slogan violenti - racconta Caminiti all'Adnkronos Salute - scrivono che la Procura di Roma mi ha iscritto nel registro degli indagati".

"Se è così, ne prendo atto. Ma io non parlo con chi ci ha minacciato di morte per giorni ed è venuto qui ad insultare chi fa ricerca trasparente e rispettando la legge. Io sono tranquillo - continua - ho mostrato alla stampa tutte le autorizzazioni che abbiamo per gli esperimenti con i macachi".

E' arrivata proprio durante la protesta degli animalisti la notizia che un ricercatore del dipartimento guidato da Caminiti "ha ottenuto un 'Grant' europeo per un progetto sul cervello che ha coinvolto proprio i macachi", sottolinea il docente. Sul clima di minacce e sulla possibilità di diventare l'obiettivo del fronte più violento degli animalisti, Caminiti taglia corto: "Siamo attenti e vigili, ma non vogliamo nessuna scorta. Oggi la Polizia e la vigilanza della Sapienza hanno svolto egregiamente il loro lavoro".

5 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us