Salute

Ricerca: Amish protetti dall'asma, il segreto nelle polveri dei loro ambienti

Roma, 5 ago (AdnKronos Salute) - Le comunità Amish degli Stati Uniti, un gruppo religioso che vive di agricoltura rinunciando alla tecnologia e alle comodità moderne, è più protetta dall'asma anche rispetto ad altre comunità, come quella degli Hutteriti, con stili di vita simili ma che utilizzano strumenti e metodi di lavoro contemporanei. Sono i risultati di uno studio americano - finanziato tra gli altri dai National Institutes of Health e pubblicato sul 'New England Journal of Medicine' - che punta, a partire dalle sostanze che modulano positivamente la risposta immunitaria, allo sviluppo di nuove strategie per prevenire asma e allergie.

I ricercatori hanno studiato, eseguendo in particolare esami del sangue, 30 bimbi Amish dai 7 ai 14 anni dello Stato dell'Indiana. E 30 bambini Hutteriti, simili al primo gruppo per età e sesso, che vivono in Sud Dakota. Per completare il quadro della ricerca gli studiosi hanno anche analizzato, su topi con asma, l'effetto dell'ambiente sulle risposte meccaniche delle vie aeree.

Le due comunità - entrambe chiuse, autosufficienti e tradizionaliste - si differenziano soprattutto nell'uso, da parte degli Hutteriti, di mezzi di produzione industriali, che gli Amish non accettano. Nonostante le similitudini i test sui bambini hanno rivelato una grande disparità nella prevalenza di asma che negli Amish si attesta al 5% in età scolare e negli Hutteriti al 21,3%. Dati che indicano come non basti crescere in una fattoria - conclusione di ormai storici studi sul tema - per essere protetti dall'asma.

Questa maggiore protezione, secondo gli autori, potrebbe essere invece legata al tipo di polvere presente nelle case Amish, più ricca di microbi. I bambini degli Amish, inoltre, hanno più contatti con gli animali. E i granai son più vicini alle case: distanze che i piccoli percorrono più volte al giorno, spesso a piedi nudi. In realtà le case in ambedue le comunità, risultano sempre molto pulite, ma la polvere è presente nell'aria. Ed è proprio questa polvere che spinge il sistema immunitario dei piccoli a combattere l'asma e le allergie (sono stati rilevati anche meno eosinofili, cellule coinvolte nelle reazioni allergiche). Da qui la speranza di identificare le sostanze utili a mettere a punto nuovi strumenti di prevenzione.

5 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us