Salute

Ricerca: altruisti sono più attraenti e hanno più rapporti sessuali

Roma, 5 ago. (AdnKronos Salute) - Gli altruisti sono più attraenti e hanno più rapporti sessuali rispetto a chi ha comportamenti meno disponibili verso gli altri. Un vantaggio della generosità messo in luce da uno studio realizzato da Steve Arnocky, dell'Università Nipissing di North Bay (Ontario, Canada) su 800 studenti universitari e pubblicato sul 'British Journal of Psychology'.

Nel corso dell'indagine i giovani 'vincenti' sul piano delle relazioni hanno dimostrato di avere comportamenti altruistici in situazioni create ad hoc: hanno accettato, per esempio, di dividere il loro compenso per la partecipazione allo studio con enti di solidarietà. Oppure si sono offerti di aiutare immediatamente un estraneo in una situazione di difficoltà. Il lavoro sui giovani canadesi è partito da uno studio antropologico precedente, su una popolazione di cacciatori raccoglitori della Tanzania. In questo caso gli uomini che dividevano con gli altri il frutto delle loro battute di caccia erano anche quelli che si riproducevano di più rispetto ai cacciatori che tenevano tutto per sé.

"L'altruismo - spiega Arnocky - può rivelare altre qualità desiderabili nascoste, per esempio indicare un individuo con molte risorse. Ed evidenzia anche la natura collaborativa di una persona". La generosità si è rivelata così un'arma di seduzione efficace sia per gli uomini che per le donne.

5 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us