Salute

Ricerca: al via al Neuromed le iniziative per la Notte dei Ricercatori

Pozzilli (Is), 30 set. (AdnKronos Salute) - La Notte dei Ricercatori all'Irccs Neuromed di Pozzilli (Is) entra nel vivo oggi alle 17.00 con un momento di alto valore scientifico: il meeting 'La rete degli Irccs delle neuroscienze e della riabilitazione: una piattaforma per l'Europa'. I rappresentanti degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico impegnati nelle scienze neurologiche si incontrano nel Centro di ricerche molisano per disegnare una rete italiana capace di pianificare le strategie con le quali il nostro Paese potrà partecipare al grande sforzo mondiale attualmente in atto nel settore delle neuroscienze. Il simposio viene trasmesso in diretta streaming attraverso il sito www.neuromed.it.

Alle 18.30 sarà la volta del pubblico, con la cerimonia inaugurale che segnerà l’apertura delle porte dell’Istituto a tutti i cittadini. I visitatori potranno conoscere i risultati scientifici ottenuti dal Neuromed, visitare i laboratori e parlare in modo semplice e informale con tutti i ricercatori. Ma incontreranno anche le tecnologie più avanzate, come quelle che permettono l’interfacciamento tra cervello e computer. Senza dimenticare il rapporto particolare che può esistere tra arte e scienza. Sarà 'Baotaz' a 'disegnarlo': si tratta di una originale installazione interattiva dedicata all’interconnessione e alla comunicazione. All’insegna della prevenzione, infine, i ricercatori guideranno il pubblico nella degustazione di piatti della dieta mediterranea quale messaggio universale di un salutare stile di vita.

Questo pomeriggio di incontro tra scienza e società rappresenta il culmine di una manifestazione che ha già dedicato due giornate specificamente ai giovani. Mercoledì e Giovedì oltre 1.500 studenti delle scuole superiori del territorio (che tocca Molise, Abruzzo, Lazio e Campania) hanno 'invaso' il Neuromed non solo per incontrare i ricercatori e dialogare con loro, ma anche per prendere parte a esperimenti interattivi. Un quadro completo di quello che è il mestiere della scienza, una possibile prospettiva per il loro futuro.

Per il Neuromed il rapporto con gli studenti non rappresenta solo una vetrina occasionale, ma è da tempo parte integrante dell’attività scientifica. Ecco perché giovedì, sempre nell’ambito della Notte dei Ricercatori, sono stati premiati gli studenti del progetto 'Let's stem', orientato alla parità di genere nel settore della ricerca, ed è stato presentato il progetto 'Erasmus plus', promosso in collaborazione con l’associazione 'Reattiva'. Erasmus plus vedrà, nel corso di questo anno scolastico, il diretto coinvolgimento di un gruppo di studenti provenienti da sei scuole italiane nelle attività di laboratorio e di ricerca.

30 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us