Salute

Ricerca: 45mila 'bracciali di Natale' Cruciani per studio Ail su leucemia

Da meta' novembre 'stelle' in sette colorazioni al costo di 10 euro, indagine su concepimento e gravidanza

Roma, 13 nov. (AdnKronos Salute) - 'La buona stella della ricerca' e' il bracciale speciale in pizzo macrame' e fili di lurex ispirato alla Stella di Natale, simbolo della storica campagna di raccolta fondi dell'Associazione italiana contro le leucemie-linfomi (Ail), che l'azienda Cruciani C ha ideato per sostenere lo studio dell'Ail su concepimento e gravidanza nei pazienti con leucemia mielode cronica (Lmc). I bracciali, ne saranno prodotti 45 mila, in sette diverse colorazioni saranno disponibili da meta' novembre a meta' gennaio nei negozi Cruciani e online al costo di 10 euro. La nuova collaborazione tra Cruciani C e Ail e' stata presentata questa mattina a Roma.

La leucemia mieloide cronica colpisce ogni anno 7-800 persone. E' un patologia che ha origine dalle cellule del midollo osseo. Se fino agli anni '90 questa malattia risultava mortale, da 10 anni grazie a farmaci 'intelligenti' che colpiscono in modo mirato il gene responsabile della leucemia la sopravvivenza e' oltre il 95%. Lo studio promosso dal Gruppo italiano malattie ematologiche dell'adulto (Gimema), che Cruciani C sosterrà grazie a 'La buona Stella della Ricerca', sta valutando l'esito delle gravidanze portate avanti da 63 pazienti (tra i 22 e i 37 anni) in cura con i farmaci inibitori della tirosin-chinasi. I dati preliminari saranno presentati il 6 dicembre al congresso dell'American Society of Hematology a San Francisco

“E' la prima ricerca di questo tipo in Ue - spiega Paola Fazi del Gimema - i primi dati sono incoraggianti, possiamo dire che i pazienti, uomini e donne, che vogliono avere un figlio oggi possono programmare con maggior fiducia questa scelta. Non posso dire di più, ma sono nati molto bambini - aggiunge il medico - e sono sani". (segue)

Dal 2012 ad oggi, quando e' nata la collaborazione tra Cruciani e l'Ail, sono stati venduti oltre 100mila bracciali per un totale di 500mila fondi raccolti. "Nelle passate campagne promosse insieme all'Ail - afferma Arianna Caprai, Cda Cruciani C - abbiamo gia' raccolto 500mila euro. Come famiglia Cruciani crediamo molto nella ricerca e nel suo valore per chi vive le difficolta' della malattia".

"Senza Ail non ci sarebbero i centri di ematologia, ma gli italiani negli anni hanno capito il valore del nostro lavoro - sottolinea Franco Mandelli, presidente nazionale Ail - in cui spiccano i volontari o i ricercatori. Ho chiesto un appuntamento a Matteo Renzi, io ci credo, e' l'unica possibilità che abbiamo. Deve capire che c'e' una società italiana che vale e che spesso e' colpita dalla malattia.

E' a tutti questi pazienti che dobbiamo dare delle risposte".

13 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us