Salute

Revocato lo sciopero dei medici di base e dei pediatri. Oggi studi aperti

Stop allo sciopero dei camici bianchi. L'intesa siglata dopo un lungo incontro, conclusosi solo nella tarda serata di ieri, presso il ministero di Lungotevere Ripa. In un tweet la soddisfazione del ministro della Salute

Roma, 19 mag. (AdnKronos Salute) - Dopo un lungo incontro conclusosi solo nella tarda serata di ieri, presso il ministero di Lungotevere Ripa, lo sciopero dei medici di base e dei pediatri di libera scelta convocato per oggi è stato revocato. I rappresentati del Governo e quelli delle sigle sindacali Fimmg, Fimp e Cipe - che rappresentano più del 70% dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta coinvolti - hanno siglato un accordo con impegni precisi relativi alle trattative per il rinnovo della convenzione con il Ssn.

Più in dettaglio, il Governo e il Comitato di settore si impegnano a vigilare affinché nelle trattative per il rinnovo dell'Acn venga "confermato e rispettato - si legge nel testo dell'accordo - il profilo giuridico dei medici convenzionati; a mantenere" a medici di famiglia e pediatri "la loro autonomia organizzativa" nell'ambito delle scelte di indirizzo e programmazione sanitaria di stato e Regioni. E a ricercare meccanismi che, rispettando "gli attuali livelli retributivi, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica", sviluppino "la capacità di lavoro d'equipe e le specificità della medicina generale e della pediatria di libera scelta nel rispetto del rapporto fiduciario".

Il Governo si impegna inoltre a vigilare sul corretto e rapido svolgimento delle trattative e "a promuovere un tavolo di confronto interistituzionale e con le organizzazioni sindacali, per individuare i migliori strumenti e procedure per le relazioni sindacali dell'area convenzionale". A fronte di ciò, lo sciopero è stato revocato. Soddisfazione è stata espressa, in un tweet, dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Annunciando la revoca, il ministro ha ricordato: "Prendiamo impegni e li rispettiamo, grazie a tutti per il buon senso. I #pazienti prima di tutto". Oggi studi aperti, dunque, in tutta Italia.

19 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us