Salute

Reversibile l'effetto del vasalgel, il contraccettivo maschile

Un'iniezione rimuove la barriera meccanica formata dal gel e in pochi mesi il numero di spermatozoi ritorna normale. Il test promettente in modelli animali.

Il gel contraccettivo maschile che blocca il passaggio degli spermatozoi dai testicoli all'uretra, rendendo impossibile il concepimento, ha effetti reversibili: con un'iniezione questa barriera meccanica si dissolve, e la quantità di cellule sessuali ritorna a livelli normali.

Tornare indietro. Una nuova ricerca conferma l'efficacia del Vasalgel, l'idrogel non ormonale che sta dando promettenti risultati nella sperimentazione animale (anche dal punto di vista della tolleranza, almeno per conigli e macachi). Lo studio pubblicato su Basic and Clinical Andrology conferma la sostanziale reversibilità, connotando così il gel come un'alternativa alla vasectomia (che invece è irreversibile).

Un'iniezione di bicarbonato di sodio nei dotti deferenti che veicolano gli spermatozoi dissolve la struttura del gel polimerico, liberando i canali ostruiti dalla barriera formata dal farmaco.

Confronto. Il test è stato condotto su 7 conigli precedentemente trattati con il gel, a 14 mesi dall'applicazione. Il numero e la motilità degli spermatozoi sono risultati da subito vicini ai livelli pre-contraccezione. La progressione delle cellule sessuali (cioè la loro capacità di muoversi in modo rapido e lineare) era invece più bassa rispetto ai valori iniziali, forse anche a causa di residui di gel (eliminabili con lo stesso metodo), ma è migliorata sensibilmente nei sei mesi successivi.

I risultati rappresentano un ulteriore sviluppo della sperimentazione in vista di futuri test sull'uomo.

5 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us