Salute

Rettori siciliani, stop alla Facoltà di medicina romena ad Enna

Palermo,29 ott. (AdnKronos Salute) - "Chiediamo lo stop dei corsi dell'università di medicina rumena a Enna, e alla Regione di fare chiarezza sulle convenzioni sottoscritte dalla Fondazione Proserpina con gli assessorati regionali alla Salute e alla Formazione da un lato, e con l'Asp di Enna dall'altra". Ad avanzare la richiesta sono i rettori delle 3 università siciliane di Messina, Pietro Navarra, di Catania, Giacomo Pignataro, e Franco La Mantia, pro rettore dell'università di Palermo.

I 3 hanno convocato questa mattina una conferenza stampa a Palazzo dei Normanni, per fare chiarezza su una vicenda che, sottolinea Pignataro, "non riguarda interessi corporativi delle università, ma gli interessi degli studenti e dei giovani medici e il loro diritto ad avere regole che vengano rispettate". Sul tavolo l'attivazione, a Enna, di corsi di medicina gestiti dalla Fondazione Proserpina in collaborazione con l'università rumena 'Dunarea De Joso' di Galati. I corsi sono stati dichiarati illegittimi dal Miur, e ieri il prefetto di Enna ha fatto sapere che sono in corso "gli opportuni accertamenti" e che al momento la Fondazione Proserpina non ha provveduto a richiedere l'iscrizione nell'apposito registro istituito in Prefettura.

"E' una questione sulla quale non saremmo voluti intervenire - spiega il rettore dell'università di Catania, ringraziando il ministero dell'Istruzione per il suo intervento - ma è necessario che la Regione faccia chiarezza sul suo ruolo. Quello che è certo è che la Fondazione Proserpina, che fra l'altro sembra non essere una Fondazione ma una srl, ha stipulato 2 convenzioni, una ad agosto di quest'anno con gli assessorati alla Salute e alla Formazione e l'università Kore di Enna, e un'altra nel 2014 con l'Asp di Enna".

Convenzioni che, a detta dei rettori delle università siciliane, sarebbero prive di un fondamento giuridico e "non si spiega come siano state sottoscritte dalla Regione". Per questo, sottolinea Navarra, "chiediamo al Parlamento siciliano un intervento affinché la Regione revochi queste 2 convenzioni che riteniamo dannose per gli studenti, ma anche per l'intero sistema sanitario del Paese". I 3 rettori, giorni fa, hanno anche scritto una lettera al presidente della Regione "sottolineando le incongruenze di questa situazione".

29 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us