Salute

Gravidanza: respirare aria inquinata aumenta il rischio di depressione post partum

L'esposizione ad alti livelli di smog prima e dopo il parto è associata a maggiori probabilità di ammalarsi di depressione per le neomamme. Quali fattori di rischio possiamo modificare?

A contribuire alla depressione post partum, oltre alle alterazioni ormonali, i cambiamenti fisici, la deprivazione di sonno e altri fattori noti, potrebbe esserci anche l'esposizione ad aria inquinata. Uno studio californiano che ha coinvolto oltre 340.000 partecipanti ha infatti trovato un'associazione tra il respirare alti livelli di smog in gravidanza e dopo il parto e un rischio aumentato di sviluppare depressione nelle neomamme. La ricerca è stata pubblicata su JAMA Network Open.

Una cattiva aria. Un gruppo di scienziati dell'Università della California, Irvine, ha confrontato le medie mensili di alcuni agenti inquinanti (particolato atmosferico, biossido di azoto e ozono troposferico, cioè presente negli strati bassi dell'atmosfera), con gli indirizzi di residenza di 340.679 donne diventate madri della California meridionale.

Il team ha trovato che l'esposizione ad ozono inquinante e a particolato atmosferico prima e dopo il parto era associata a livelli più elevati di rischio di contrarre depressione post partum. Non sono state invece trovate relazioni tra il respirare aria carica di biossidi d'azoto e questo disturbo dell'umore.

Che cos'è la depressione post partum?

La depressione post partum è una delle più frequenti complicanze dopo la nascita e colpisce dal 10 al 20 per cento delle neomadri. Si manifesta con tristezza estrema, sbalzi di umore, mancanza di appetito, ansia e attacchi di panico, senso di inadeguatezza e senso di colpa verso il bambino, preoccupazione eccessiva o mancanza di interesse nei suoi confronti, e interferisce con la capacità delle donne di prendersi cura di sé stesse e del neonato.

Di quali sostanze parliamo? Il particolato atmosferico (come il PM10 e il PM2,5), il principale inquinante nelle aree urbane, è una miscela formata da particelle solide e liquide, derivate dai processi di combustione, di usura dell'asfalto, ma anche da fonti naturali, sospese in atmosfera. L'ozono troposferico (O3) è un inquinante secondario che si forma per la reazione di alcuni inquinanti con la radiazione solare; mentre il biossido di azoto (NO2) è un gas molto irritante per l'apparato respiratorio che deriva dai processi di combustione e dalla produzione di fertilizzanti azotati.

Una sorpresa? Non proprio. Anche se lo studio evidenzia una semplice associazione e non una relazione di causa-effetto tra la presenza di inquinanti nell'aria inalata dalle future madri e il rischio di sviluppare depressione dopo il parto, il possibile legame tra i due fattori è coerente con quanto dimostrato in precedenti studi.

L'inquinamento atmosferico può infatti contribuire all'insorgere di disturbi neuropsicologici e aggravare la salute mentale: tra le possibili spiegazioni ci sono l'infiammazione cronica, lo stress ossidativo e alcune disfunzioni neuroendocrine (cioè del sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso) provocati dalle sostanze respirate.

Secondo i ricercatori, il messaggio importante che deve passare è che certi fattori di rischio come quello evidenziato dallo studio possono essere prevenuti. Interventi sugli inquinanti atmosferici potrebbero avere tra le altre cose ricadute positive sulla salute delle neomamme e dei loro bambini.

2 novembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us